LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] al lusso dei Persiani, sconfitti dai Greci a Platea (479 a.C.). Ma anche alcune città della Magna Grecia (Sibari, Locri) divennero nella mentalità comune luoghi proverbiali di lusso sfrenato e di raffinata ricerca di sempre nuovi piaceri. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LUZZI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, sul fianco destro silano della Valle del Crati, a 375 m. s. m.; si vuole abbia avuto origine o per lo meno nome da una casa [...] nell'ulivicoltura e nella pastorizia. La superficie comunale è di 75,93 kmq. Le donne conservano un costume tradizionale. Stazione ferroviaria di Acri-Bisignano sulla Cosenza-Sibari a 7 km.
Bibl.: G. Marchese, La Badia di Sambucina, Lecce 1932. ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] VI sec. ed il principio del V. Con il tipo del toro sibaritico e il peso esse dimostrano che P. subì l'influsso di Sibari, e con la doppia leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ-ΠΥ???SIM-48???ΟΕΣ ce la rivelano alleata di un'altra città, da credersi affine e non troppo ...
Leggi Tutto
SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] l'attività commerciale: vi sono alcune piccole industrie locali. È collegato alla stazione di Novasiri, sulla linea Metaponto-Sibari, per mezzo dell'autocorriera che da Noepoli (distante 8 km per via mulattiera da San Costantino) per Senise ...
Leggi Tutto
SANTA SOFIA d'Epiro
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle falde NO. della Sila Greca, a 350 m. s. m. Il paese, di origine bizantina e risalente al sec. X, fu dapprima [...] sparse) tutta dedita all'agricoltura e alla pastorizia. Il territorio è vasto kmq. 43,99. Il paese è unito con strada carrozzabile di 11 km. a Bisignano, donde vi sono altri 14 km. alla stazione ferroviaria Acri-Bisignano della linea Cosenza-Sibari. ...
Leggi Tutto
SIRINO
P. Zancani Montuoro
Città dell'Italia antica, di cui si è argomentato l'esistenza, mettendo in relazione la leggenda ΣΙΡΙΝΟΣ delle monete incuse generalmente attribuite a Siri sullo Ionio (v. [...] via del fiume omonimo (oggi Sinni) ed alla caduta di questa (560 a. C. circa) si trovò nel territorio dominato da Sibari. Gli stateri d'argento, emessi nella seconda metà del VI sec. in alleanza con Pixunte (v.), mostrano chiaramente l'influsso ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] , stringendo rapporti con le colonie greche delle coste tirrenica e ionica. Dalla metà del VI sec. dové subire l'influsso di Sibari e della vicina Lao (v.), con cui viene spesso confusa; mancano tuttavia documenti di questo periodo, poiché l'Atena di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO di Finita
Giuseppe Isnardi
Paese della Calabria, in provincia di Cosenza, posto sulle pendici nord-orientali della catena costiera paolana, a 500 m. s. m. È lambito a N. dal torrente Finita, [...] e vi si fa raccolta rinomata ed esportazione di funghi. La popolazione di tutto il comune era di 2090 ab. nel 1931. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Torano-Lattarico sulla Cosenza-Sibari a 12 km. di carrozzabile dal capoluogo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] di Thurii, la colonia panellenica istituita per iniziativa dell’Atene periclea nel 444/443 a.C. sul sito della distrutta Sibari, e sulla quale si tornerà nel corso di questa trattazione.
L’heroon del fondatore ed altri monumenti politici nelle città ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] immediata prossimità delle imbarcazioni ormeggiate. Si possono citare i casi di S. Margherita di Caorle e di Marina di Sibari. Molta diffusione hanno avuto, ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o ...
Leggi Tutto
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...