. Comune della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico. Anticamente Blanda, era presso il mare, ai piedi del colle su cui ora si trova; nel 1288 fu assediato da Giacomo, re di Sicilia; fu feudo dei [...] Scalone lo congiunge a Castrovillari (km. 92), dal quale un altro si stacca a Lungro per connetterlo con Spezzano Albanese sulla Sibari-Cosenza. Nel 1921 il comune aveva 5896 ab. (4627 nel 1862); 1531 abitano a Belvedere, gli altri in 4 frazioni e ...
Leggi Tutto
Importante ed antico comune (Acherentia) della provincia di Cosenza, ai margini della Sila Greca, presso il torrente Mucone, affluente del Crati. Come altri paesi della regione ha il suo abitato tutto [...] cui 4347 nel centro capoluogo) e 11.977 nel 1862. Produce ed esporta vino, olio e bestiame, tra cui notevoli specialmente i maiali, che alimentano l'industria delle salumerie localmente rinomate. Stazione di Acri-Bisignano sulla linea Cosenza-Sibari. ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] Grecia. Atti del XII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1972, Napoli 1973, pp. 102-104; G. Libero Mangieri, Sibari, Sirino e Pissunte, in RivItNum, LXXXIII, 1981, p. 3-26; G. Greco, L'evidenza archeologica nel Lagonegrese, Matera 1982, pp ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna del golfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] e poi sulla Siritide, che fu loro lungamente contesa da Turi, fondata da Pericle (444) sul luogo della distrutta Sibari. Nel 4° sec. T. partecipò alla lega italiota costituitasi per arginare l’avanzata delle popolazioni indigene (Messapi-Lucani-Bruzi ...
Leggi Tutto
MILONE (Μίλων)
E. Paribeni
Atleta, nato a Crotone. Fu il più famoso tra gli atleti greci dell'antichità; per il gran numero di vittorie conquistate, l'entusiasmo di generazioni intere e il fiorire di [...] e ad Achille, e in realtà gli aspetti in cui ci è presentato, mentre conduce i Crotoniati in battaglia contro Sibari nel 510, vestito di una pelle leonina o sollevante un torello sulle spalle, sono palesi discendenze di schemi figurativi di Eracle ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO (XXXIV, p. 938)
Emanuele Greco
Valle longitudinale interna situata al limite tra il Salernitano e la Lucania. Orientato da nord-ovest a sud-est è attraversato per tutta la sua lunghezza [...] per quanto riguarda il corso del 6° secolo a. C.; per lungo tempo si è ritenuto che il V. fosse il tramite tra Sibari e l'Etruria e fosse, quindi, la via privilegiata del commercio ionico di Mileto, che manteneva stretti rapporti con la città achea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] suscitata contro di loro fra VI e V secolo a.C., occasionata da una scontentezza generale per la spartizione del territorio di Sibari. Dopo la fuga e morte di Pitagora a Metaponto, intorno al 450 a.C., una nuova e più violenta sommossa cagiona l ...
Leggi Tutto
Vedi SIRI dell'anno: 1966 - 1997
SIRI (Σῖρις)
P. Zancani Montuoro
Città sulla costa ionica d'Italia fra le foci del fiume omonimo - oggi Sinni - e dell'Akiris (Strab., vi, 264; Pl., iii, 15, 97).
Celebri [...] . 17 e 18). La sua ricchezza, alimentata senza dubbio dal dominio sui territori dell'interno, suscitò l'invidia delle città vicine, sicché Sibarî, Metaponto e Crotone si coalizzarono ai suoi danni e la distrussero per sempre fra il 570 ed il 56o a. C ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] piuttosto ampia di comportamenti. È nota, nel caso di Sibari, la diversa sorte di Francavilla Marittima (dove sul villaggio di VII-VI sec. a.C. sorge subito dopo la fondazione di Sibari e ne segue le vicende (tesoretto di monete incuse della fine del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Come rane in uno stagno: la diffusione del modello
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello della polis è visto qui [...] ”) tra le due sponde della Calabria, riuscendo a sottoporre alla propria egemonia comunità minori ed ethne indigene. Se la vita di Sibari dura poco, ben più lunga è la vicenda di Siracusa, che proprio a partire dalla presa sul territorio sa porre le ...
Leggi Tutto
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...