Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] )
Pancrazio 648 Siracusa
200 metri dei ragazzi 632 Elide
Lotta dei ragazzi 632 Sparta
Pugilato dei ragazzi 616 Sibari
Corsa in armi 520 Eraclea (Arcadia)
Quando i giochi raggiungono un’importanza panellenica, viene istituito un complesso sistema ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] epigrafici; e anche questa volta furono documenti religiosi, laminette d'oro contenenti testi "orfici", rinvenute in tombe dell'agro di Sibari (Notizie degli scavi, 1879 e 1880). Seguirono studi su altre epigrafi di Grecia e di Sicilia, e di nuovo su ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] poi condurre in autonomia, l’anno successivo (aprile-maggio 1932), limitati sondaggi nella piana paludosa e malarica di Sibari, ove raccolse dati decisivi per la localizzazione dell’omonima e sin lì irreperita colonia achea. L’impresa archeologica ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] della Maremma e della Campagna Romana, le crete senesi, alcune zone del Grossetano, le piane malariche e idraulicamente disordinate di Sibari e di Metaponto e dei laghi di Lesina, di Varano, di Salpi, delle valli del Cervaro e di Candelaro, ecc ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] singolari, apparentemente 'indecidibili' per il futuro.
Un esempio di 'indecidibilità sismica' si ha per la zona della Piana di Sibari, ai piedi del M. Pollino, nella quale negli ultimi secoli non si sono avuti t. di intensità superiore al vii ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di Ippodamo, la nuova città fondata per la volontà politica di Pericle in coincidenza topografica ma non formale con l'arcaica Sibari, tra i fiumi Crati e Coscile. Gli scavi hanno materializzato l'impianto descritto da Diodoro Siculo (XII, 10, 7) che ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] , con esemplari isolati a Sparta, in Italia meridionale e in Sicilia. Il tipo 2 è ampiamente documentato in Sicilia, a Sibari e in Etruria.
Anfore greco-orientali
Anfore chiote - Usate per il trasporto del vino di Chio, famoso durante tutta l ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] il tardo periodo geometrico, non va trascurato, naturalmente, il ruolo importante avuto dall'A. nella colonizzazione in Occidente (Sibari, Crotone, Caulonia, Metaponto) che si colloca verosimilmente negli anni finali dell'VIII sec. a.C.
Dall'età ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di S. la personificazione topografica, come Aretusa, la famosa fonte di Siracusa, o gli dèi fluviali di Selinunte e Gela, di Catania e Sibari, che forma l'ultima categoria di disegni emblematici su monete, e che fu d'altra parte un motivo ben fermo e ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] onore sia stata eretta dopo la prima vittoria tra gli ἄνδρες (532), dopo l'ultima (516), dopo la guerra dei Crotoniati contro Sibari (510), o addirittura dopo la morte. È assai dubbio che Inschr. v. Olympia 264 sia un frammento della base della sua ...
Leggi Tutto
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...