Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tecnologia e agricoltura
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agricoltura dei Romani corrisponde a un insieme di conoscenze [...] da vicende come quella cui allude Ateneo (Deipnosophistae, 12, 519d), del condotto che dalle campagne attorno a Sibari avrebbe trasportato un fiume di vino fino al porto per la commercializzazione. Analoghe conferme vengono dalle anfore, prodotte ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Esso è ulteriormente sottolineato talvolta grazie a serie ordinate di metope scolpite, oppure da un fregio continuo a rilievo (Sibari) che circondano l'intero edificio. Il tipo di capitello decorato con corone di foglie, che trova la sua massima ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] orientali, con scarabei egizi di faïence incastonati), a Taranto (serie di statuette con elaborato copricapo; diadema di argento) e a Sibari (pettorale di oro e argento decorato a sbalzo con palmette e fiori di loto, degli inizi del VI sec. a.C ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] : il G. fu presente ne L'abbandono di Armida di A. Pollarolo e altri autori (Ubaldo), nella Semiramide riconosciuta di Porpora (Sibari) e nel Catone di Utica di L. Leo (Cesare), ma in ruoli comprimari o secondari. Nel carnevale del 1730, al Valle ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] si deve alle colonie greche il risanamento delle coste dello Ionio ove sorsero e fiorirono le metropoli di Taranto, Sibari, Cotrone, Siracusa, ecc.
Con le invasioni barbariche scomparvero però a poco a poco i benefici risultati di tanti sforzi ...
Leggi Tutto
OLIMPIA ('Ολυμπία, Olympia)
Goffredo Bendinelli
Sorge in una valle sulla riva destra del fiume Alfeo, che ivi, accresciuto dal Cladeo, suo affluente di destra, si dirige con larghi meandri al mare, distante [...] secondo il nome delle città dedicanti, in quest'ordine:1. Gela, 2. Megara, 3. Metaponto, 4. Selinunte, 5. Cirene, 6. Sibari, 7. Bisanzio, 8. Epidamno, 9. Siracusa, 10. Samo (incerto), 11. Sicione (qualche altro tempietto è andato distrutto in antico ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] , Romagna, Marche, Modena, Taranto, Basilicata, Parma, La Spezia, il fiume Crati, la Calabria, il sito archeologico di Sibari, Messina, Vibo Valentia, il Gargano. Tali eventi hanno comportato perdite di vite umane, sconvolgimento di insediamenti e di ...
Leggi Tutto
URSINI, Raffaele
Luciano Segreto
URSINI, Raffaele. – Nacque il 24 agosto 1926 a Roccella Ionica (Reggio Calabria) da Amedeo e da Laura Maria Dorotea Minici, in una famiglia piccolo-borghese.
Trasferitasi [...] nuovo braccio operativo per il settore ideato da Ursini. Subito dopo l’imprenditore fondò la Liquichimica sud di Sibari, in Calabria, condizione indispensabile per poter accedere ai finanziamenti pubblici. Tuttavia, l’impresa non ebbe mai il parere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un modello alternativo: la Grecia degli ethne
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] il quale la regione mostra una grande vitalità, testimoniata dai resti archeologici e dalle leggende di fondazione della città achee (Sibari e Crotone tra le altre) in Italia. Il centro religioso degli Achei è il santuario di Zeus Hamarios a Elice ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi (v. vol. iv, p. 445)
C. M. Stibbe
Nel panorama della produzione artigianale di Sparta e della provincia Laconia dominata dagli Spartani, la ceramica [...] II, I, Magonza 1982, pp. 19-22; P. Β. Phaklares, Αρχαία Κυνουρία, Atene 1990, pp. 214-215; tavv. CXLII-CXLVI, CXLVII-CXLIX. Italia: AA.VV., Sibari (NSc, XXVI, Suppl. 3), Roma 1970, p. 256 ss. e Roma 1972, p. 81, fig. 81, p. 90, n. 119 e passim; F. D ...
Leggi Tutto
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...