.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] furono occupate dagl'indigeni.
Di questo periodo è notevole la colonia panellenica di Thurioi (Thurii). I discendenti dei cittadini di Sibari, distrutta da Crotone verso la fine del sec. VI, dopo un vano tentativo di ricostruire la loro città (453 ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] porre gli inizî della monetazione a rovescio incuso di Magna Grecia oltre la metà del VI sec.: intorno al 540 a Sibari e a Metaponto, verso il 530 a Crotone. L'analisi dei rinvenimenti conferma queste indicazioni e consente di precisare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] con un kỳma ionico e sormontato da una fascia recante rosette plastiche. Il profilo ricorda alcune sagome arcaiche dell'ambiente di Sibari, mentre l'ornato plastico a rosette è di tradizione samia. Alla porta tra il pronao ed il naòs è stata invece ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] statuette e rilievi fittili rinvenuti in Magna Grecia, ricavati da matrici (Cuma, Metaponto, Siris, Corigliano Calabro, Sibari, Taranto). Si può ricordare il perirrantherion proveniente dall’Incoronata presso Metaponto, decorato a rilievo a stampo su ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] s. III, Roma 1987, p. 47 s., n. 2; P. Ciancio Rossetto, TGR, II, p. 545.
Copiae/Thurii/Sybaris (Sibari): C. F. Giuliani, in C. F. Giuliani e altri, Sibari. Saggi di scavo al Parco del Cavallo 1969 (NSc, 1969, Suppl. 1), Roma 1969, p. 14 ss.; P. Guzzo ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] . Verrebbe da credere che si tratti in questo caso delle catene per lungo tempo ai piedi e alle braccia dei sibariti asserviti ai crotoniati e liberati poco prima della metà del secolo (forse dal tiranno Clinia di cui Diodoro ricorda la liberazione ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] (Foro Romano, Sant’Omobono: 1958-59; 1959-60; 1968-69), Sibari (1969, 1972-73), Pyrgi (1970), Cortona (1972, 1992), Lavinio figurativa di poli della grecità occidentale (Taranto, Locri, Sibari, Metaponto, Selinunte); o sugli «incontri e contatti» ...
Leggi Tutto
LAO (Λᾶος, Laus)
P. Zancani-Montuoro
Città sulla costa tirrenica presso la foce del fiume, che porta ancora lo stesso nome e che segnò dapprima il limite settentrionale dell'Italia più antica, poi il [...] Gli stateri d'argento incusi con la leggenda ΛΑFΙ-ΝΟΣ divisa fra diritto e rovescio furono emessi dopo la caduta di Sibari: il toro androcefalo retrospiciente è un riflesso del tipo sibaritico, adattato a rappresentare il fiume Lao, ma la sua figura ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] anni 1990 e dal 2000 quando ha riassorbito la flessione del capoluogo. Comprende tre unità geografiche ben definite: la Piana di Sibari, tra il gruppo montuoso del Pollino e l’altopiano della Sila; la Catena Costiera, lungo il Tirreno; e infine il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le poleis greche di Magna Grecia e Sicilia: una storia che ci riguarda
Stefania De Vido
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una volta fondate, [...] politica, soprattutto per il crollo dei poteri più tradizionali, quale quello dell’achea Sibari, caduta nel 510 a.C. proprio per mano crotoniate.
La fine di Sibari è un evento spartiacque non solo dal punto di vista delle traballanti cronologie della ...
Leggi Tutto
sibarita
s. m. e f. [dal lat. Sybarita, gr. Συβαρίτης «abitante di Sibari»] (pl. m. -i). – Abitante dell’antica città di Sìbari, colonia achea sulle coste del golfo di Taranto (al confine settentr. dell’odierna Calabria), nota per la ricchezza,...
sibaritico
sibarìtico agg. [dal lat. Sybaritĭcus, gr. Συβαριτικός, anche nel sign. fig. di «molle, lascivo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’antica città di Sìbari, dei sibariti (v. la voce prec.): il rapido fiorire della potenza s.; i resti dello...