• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Ingegneria [2]
Trasporti [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Industria aeronautica [1]
Aziende imprese societa industrie [1]
Industria [1]
Economia [1]
Tempo libero [1]

SIAI-Marchetti

Enciclopedia on line

Sigla della Società Italiana Aeroplani Idrovolanti Marchetti; fondata nel 1915 a Sesto Calende con la denominazione di Società idrovolanti Alta Italia, mutata nel 1930 in quella di Società idrovolanti [...] 1937 in quella di Società italiana aeroplani idrovolanti Savoia Marchetti, con l’aggiunta del nome dell’ingegnere A. Marchetti, direttore tecnico della società (nota anche brevemente come Savoia Marchetti), e nel 1944 nell’attuale. Entrata nel gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SESTO CALENDE – FINMECCANICA

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Andrea Curami Nacque a Cori, presso Velletri, il 16 giugno 1884 dal barone Vincenzo e da Giulia Canevari. Dopo aver frequentato le scuole elementari a Cori e le superiori a Velletri, [...] Pavia-Venezia, iniziata negli anni Trenta. Morto Capé nel gennaio 1945 il M. rimase unico consigliere delegato della SIAI Marchetti, nuova denominazione sociale assunta con l'assemblea del 1944. Nel dopoguerra, dopo la progettazione di un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ IDROVOLANTI ALTA ITALIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – IPERSOSTENTATORI – CACCIA PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Savòia, Umberto

Enciclopedia on line

Savòia, Umberto Generale del genio (Torino 1872 - Camaiore 1954); ingegnere, pioniere delle costruzioni aeronautiche; conseguì il brevetto n. 2 di pilota di aeroplani (il n. 1 fu di M. Calderara). Partecipò al progetto [...] di numerosi velivoli; tra questi, famoso è rimasto lo SVA. Fu per molti anni direttore tecnico della società SIAI-Marchetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIAI-MARCHETTI – CAMAIORE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savòia, Umberto (3)
Mostra Tutti

SPORT

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795) Gianfranco Colasante Aldo Bonuti Carlo Guaraldo Gianni Melidoni Baldo Moro Piero Casucci Alberto Manetti Gianfranco Giubilo Alberto [...] competere in imprese così impegnative, ha conquistato alcuni primati mondiali di categoria. Si ricordano i primati di velocità del velivolo SIAI Marchetti SF 260: velocità 322,52 km/h su circuito di 1000 km, ottenuta a Santa Monica in California il ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA – FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO – MALATTIA DA DECOMPRESSIONE – REPUBBLICA DI SAN MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPORT (11)
Mostra Tutti

AVIAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Aviazione militare. - La comparsa della bomba atomica costituisce l'avvenimento più importante nel campo bellico e, mentre ha segnato la fine della seconda guerra mondiale, ha dato inizio alla maggiore [...] cui tutte le società in quel momento disponevano, erano modelli di vecchio tipo americani o italiani: DC-3, G-12, Siai Marchetti SM-95, di moderata potenza e quasi tutti residuati di guerra. Nella primavera del 1947 la LAI e l'Alitalia cominciarono ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIAZIONE (6)
Mostra Tutti

Lóngo, Massimiliano

Enciclopedia on line

Ingegnere (Arzignano 1924 - Ravenna 2007). Dopo aver studiato all’Istituto tecnico di Valdagno è entrato in aeronautica dove ha fatto il pilota e il capomeccanico. Era addetto alla manutenzione degli aeroplani [...] da caccia Reggiane 2000 e Siai Marchetti 205. Laureatosi presso l’univ. di Parigi nel 1970, nel 1973 presentò come tesi di dottorato la prima macchina a idrogeno, una Alfa Romeo 1300 GT. L’auto funzionava perfettamente, anche se le prestazioni erano ... Leggi Tutto
TAGS: SIAI MARCHETTI – ALFA ROMEO – ARZIGNANO – IDROGENO – VALDAGNO

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] insediati dal Comitato di liberazione nazionale (CLN) ottennero risultati positivi, come attestano le esperienze della Siai-Marchetti (ex Savoia-Marchetti, dopo l’abbandono del richiamo monarchico nella denominazione), della Macchi e della Fiat. In ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] officina a Taliedo (Milano); la "Società idrovolanti Alta Italia (SIAI)" con officine a Sesto Calende; la "Società Macchi" con della rivoluzione unitaria 1850-1861, Palermo 1930. E cfr. L. Marchetti, Il Trentino nel Risorgimento, voll. 2, Roma 1913; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano Vittorio Marchis Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] . E l’aviazione italiana intorno ad Alessandro Guidoni, Alessandro Marchetti e Italo Balbo avrà negli anni Venti e nei primi gruppo notevole di Fabbriche di apparecchi gli trasmettono quali la SIAI, l’Aeronautica d’Italia, la FIAT Aviazione, la Macchi ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali