Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] spettatori. In alcuni casi i multiplex hanno riportato il cinema in luoghi dai quali era scomparso da anni. Secondo i dati della SIAE, il numero di rappresentazioni di ciascun film è aumentato dalle 799.000 nel 2000 a più di un milione nel 2003. Nel ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] consumo di spettacoli sportivi in Italia crebbero del 200%, ma i 4/5 della spesa complessiva erano attribuiti al calcio (SIAE 1981). La prima stima del fatturato della 'fabbrica del pallone' fu elaborata dalla Federcalcio nel 1971: circa 200 miliardi ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] l'art. 23 richiede che una copia del film sia trasmessa alla SIAE (Società Italiana Autori Editori) per l'iscrizione nel pubblico registro cinematografico. Sarà altresì la SIAE ad accertarsi della data di prima proiezione in pubblico del film in ...
Leggi Tutto
diversita culturale
diversità culturale locuz. sost. f. – Varietà di valori, di natura sociologica, etica, religiosa ed etnica, derivanti dai diversi usi della biodiversità e riferibili alla cultura [...] è nata per volontà dell’Associazione nazionale autori cinematografici in sinergia con la Società italiana autori ed editori (SIAE), con la Fondazione nazionale accademia di Santa Cecilia e con l’Istituto italiano per gli studi filosofici, con ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] nei confronti delle autorità, dell'industria cinematografica, delle cineteche e della Società italiana degli autori ed editori (SIAE). L'organismo assunse il nome di Federazione italiana circoli del cinema (FICC). Successivamente alcuni circoli si ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] un diritto ridotto (dal 3 al 5%) su tali testi, che l'Ente preposto alla riscossione, la SIAE (Società italiana autori editori), dovrebbe versare a un Fondo destinato esclusivamente al finanziamento di produzioni contemporanee.
Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] venne istituito un registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore tenuto presso la Società italiana autori ed editori (SIAE), con facoltà (non obbligo) di registrazione di un programma; fu inoltre prevista come reato, punito con le pene ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Infatti dati disaggregati per lo spettacolo dal vivo e per l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione museale ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...