LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] italiana.
Nel 1936 il L. fu incaricato dell'organizzazione dell'Ufficio statistico della Società italiana autori ed editori (SIAE), che impostò con un sistema a schede, trasformabili in schede perforate, idoneo a recepire le innovazioni in tema ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] loro devoluti a norma dell'art. 2 d. l. 26 marzo 1948, n. 261. Tale ripartizione potrà essere effettuata dalla SIAE secondo le modalità della convenzione stipulata per la riscossione dell'imposta unica. A decorrere dall'esercizio 1966 una parte dei ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] di periodicità; b) cinque giorni dalla fine di ciascun mese per gli s. e attività a carattere periodico.
La SIAE può procedere alla rettifica della dichiarazione, e, nel caso in cui questa non sia stata presentata, all'accertamento d'ufficio ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] Tele Elefante. Il primo contratto collettivo di lavoro normalizzava infine il settore privato della radiotelevisione. Solo con la SIAE (Società Italiana Autori ed Editori) restava aperto un contenzioso che le reti private si sarebbero mostrate sempre ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] . Infatti dati disaggregati per lo spettacolo dal vivo e per l'editoria sono forniti in modo accurato dalla SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e rielaborati dall'ISTAT, che cura anche particolari statistiche sulla fruizione museale ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...