Gira, il mondo gira, nello spazio senza fine, con gli amori appena nati con gli amori già finiti(Il mondo, Jimmy Fontana, 1965) È mai esistita una scuola romana dei cantautori prima di quella dei Venditti, [...] Carlo Pes, Lilli (vero nome Italo Nicola) Greco, Gianni Meccia e Gianni Boncompagni (che non poté firmare perché non iscritto alla SIAE e che all’epoca intepretò qualche canzone col nome di Paolo Paolo), arrangiata da un Ennio Morricone poco più che ...
Leggi Tutto
Che strano uomo avevo iomi teneva sottobraccioe se cercavo di esser seriaper lui ero solo un pagliaccio?(Sei bellissima, Loredana Bertè, 1975) È una storia di racchette, di mobbing ante litteram, di letto, [...] più che la storia in sé, il fatto che fu coautrice della canzone senza poterla firmare perché non iscritta alla SIAE. Gli autori ufficiali sono dunque Gian Piero Felisatti (musica) e Claudio Daiano (testo), ma sempre rimane canzone d’autore o ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] cantarla accompagnato dal pianoforte. Autore, tra parentesi, che inizialmemte non figura come tale, perché non ancora iscritto alla SIAE: le firme sono di Toang (pseudonimo del gallaratese Renato Angiolini, formato dalle ultime lettere del nome e le ...
Leggi Tutto
Angelo Carotenuto cita Siracide, all’inizio del suo Viva il lupo (Sellerio, 2024): «quando c’è un’esecuzione non effonderti in chiacchiere | e non fare il sapiente fuori tempo», recita il passo scelto. [...] all’inizio poteva spiazzare – una specie di claustrofobia del ragionamento che lo portava a rifugiarsi nel catalogo registrato alla Siae»). Ardo fa bene a rifugiarsi nelle parole perché il mondo che ha intorno è davvero stretto, questo mondo in ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere dell’ingegno. Tali società hanno a...
REGISTRO
Mario Fabiani
(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)
Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno 1938 n. 1061, convertito con l. 18 gennaio...