PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] (Celestina), il cui primo soggetto, Il lungo viaggio di Celestina, venne depositato alla Società italiana degli autori e degli editori (SIAE) nel 1951, fu scritto insieme a Lucio Battistrada, a Cecchi d’Amico e in parte a Ugo Pirro. Interpretato da ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] seguito fu segretario generale del Sindacato nazionale fascista dei musicisti (oltre che accademico d’Italia e consigliere SIAE). Membro del Consiglio nazionale delle corporazioni come di varie commissioni ministeriali, sino a quella per l’‘autarchia ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] distribuiva i dischi con le Messaggerie musicali. Negli anni Cinquanta fu nominato commissario tecnico della Sezione musica della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori), posto poi occupato dal figlio. Dalla seconda metà del decennio iniziò ...
Leggi Tutto
TIERI, Vincenzo
Roberto Cuppone
– Nacque a Corigliano Calabro (oggi Corigliano-Rossano) il 28 novembre 1895, da Francesco e da Marietta Marini.
Gli anni della formazione al ginnasio Garopoli e soprattutto [...] regia di una settantina di commedie – ricoprendo nel frattempo incarichi di direzione e rappresentanza: commissario della SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) per la sezione DOR (Opere Drammatiche e Radiotelevisive), presidente nazionale ...
Leggi Tutto
ZANIBON, Guglielmo. –
Maria Nevilla Massaro
Nacque a Padova il 5 ottobre 1878 da una nobile famiglia di origine veneziana. Secondogenito di Gaetano (deceduto prima del 1902) e di Edvige Cavagnari (nata [...] 1920 fu insignito del Cavalierato, fu commendatore del Santo Sepolcro, socio e collaboratore della Sezione musica della SIAE, presidente onorario dell’Associazione italiana degli editori musicali (AIDEM), oltre a ottenere numerosi premi per la casa ...
Leggi Tutto
DI LAZZARO, Eldo
Paola Campi
Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] in Il Tempo, 1° dic. 1968; Corriere della sera, 1° dic. 1968; Boll. della Soc. ital. d. autori ed editori (SIAE), nov-dic. 1968, p. 289. Materiale documentario con catalogo discografico, in Canzoniere della radio, Roma-Foligno, luglio 1951, n. 175, p ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] e Visconti, in Il Messaggero, 26 agosto 1983; L. Bideri, B. N. Una vita per la musica contemporanea, in Bollettino SIAE, 1991, n.5, p. 283; E. Comuzio, Musicisti per lo schermo, in Dizionario ragionato dei compositori cinematografici, Roma 2004, pp ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] l. 25 ag. 1991 nr. 282 con la nuova denominazione di Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente; la SIAE, il cui nuovo statuto è stato approvato con d.p.r. 19 maggio 1995 nr. 223), sia quei nuovi organismi recentemente introdotti imitando ...
Leggi Tutto
RENOSTO, Paolo
Simone Caputo
RENOSTO, Paolo. – Nacque a Firenze il 10 ottobre 1935, da Bruno, ferroviere, e da Assunta Bucci, casalinga. Primogenito, ebbe una sorella, Giovanna.
Iniziò a studiare pianoforte [...] , è difficile da accertare: ciò dipende dallo scarto tra una prassi collettiva basata sul lavoro in équipe e un accreditamento SIAE registrato di volta in volta sotto un singolo nome, anche nei casi in cui vi era stata collaborazione (di solito ...
Leggi Tutto
ROSSI, Cesare
Irene Scaturro
ROSSI, Cesare. – Nacque a Fano il 19 novembre 1829 da Nicola e da Caterina Lombardi, decimo figlio di una famiglia della piccola aristocrazia marchigiana.
Avviato allo [...]
Fonti e Bibl.: Fano, Biblioteca Federiciana, Fondo Cesare Rossi; Archivio di Stato di Pesaro, sezione di Fano; Roma, Biblioteca teatrale SIAE del Burcardo.
V. Andrei, Studi su C. R. in rapporto colla scienza e coll’arte, Pisa 1876; E. Rossi, Quarant ...
Leggi Tutto
editore
editóre s. m. (f. -trice) [dal lat. edĭtor -oris «chi dà fuori, chi pubblica, chi organizza», der. di edĕre; v. edito]. – 1. Chi fa stampare (o, prima dell’invenzione della stampa, chi faceva trascrivere) e pubblicare, del tutto o...