SIADBARRE, Mohammed
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] l'Amministrazione fiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare portò al potere il generale M. SiadBarre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del Partito socialista rivoluzionario somalo ...
Leggi Tutto
Mahdi, Ali Mohammed. – Uomo politico somalo (Giohar 1939 - Nairobi 2021). Esponente del Congresso somalo unito, dopo il rovesciamento del governo retto da M. SiadBarre ha ricoperto la carica di presidente [...] del Governo provvisorio (genn. 1991 - genn. 1997), subentrandogli dall’agosto 2000, dopo un lungo periodo di vacanza, A. Salad Hassan ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] , per sostenere in Etiopia il regime di Mangestù Haylamāryām (compensando così in parte la perdita di controllo sulla Somalia di SiadBarre), nonché, nel Mozambico e nell'Angola, il FRELIMO e il Movimento popolare di liberazione nella lotta contro i ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] . La svolta si avviò nel gennaio a Gibuti con un incontro al vertice tra i due capi di Stato: M. SiadBarre e Mangestù Haylamāryām. Fu allora decisa la costituzione di una commissione congiunta per la soluzione della crisi dell'Ogaden. Tale organismo ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, dopo la caduta del regime di M. SiadBarre, la S. è precipitata nel baratro della guerra civile (v. oltre: Storia). Il conflitto ha causato più di mezzo ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] la strada migliore per mantenere la pace.
Emblematica è la fine dello Stato nazionale in Somalia che, dalla caduta del presidente SiadBarre, non esiste più. Nel 1992 la crisi somala è divenuta il banco di prova del 'nuovo ordine internazionale' del ...
Leggi Tutto
Somaliland
Entità politica del Corno d’Africa corrispondente all’ex Somalia britannica. Indipendente dal 26 giugno 1960, si unì alla Somalia sotto amministrazione fiduciaria italiana (1° luglio) formando [...] sconfitta contro l’Etiopia nel 1977-78 (➔ ), l’opposizione interna del Somali national movement (SNM) fu bersaglio della repressione del regime di M. SiadBarre, culminata nel bombardamento della capitale Hargeisa e di Burao (1988). Dopo la fuga di ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo di Stato militare portò al potere il generale M. SiadBarre, presidente del Consiglio rivoluzionario supremo (organismo trasformatosi nel 1976 nel gruppo dirigente del Partito socialista rivoluzionario somalo ...
Leggi Tutto
pansomalismo
Programma politico nato nell’immediato secondo dopoguerra che rivendicò un unico Stato-nazione per tutti i somali sulla base di una cultura condivisa, contro le divisioni claniche e i confini [...] a cinque punte della bandiera nazionale somala. L’indipendenza separata di Gibuti nel 1977 indebolì il p., che M. SiadBarre cercò di rivitalizzare invadendo militarmente l’Etiopia (➔ Ogaden) nel 1977-78 e finendo per essere sconfitto. L’attuale ...
Leggi Tutto