Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] del cotone, sull’alcool succedaneo della benzina e così via. Al CNR si chiedevano risposte a si poneva in contrasto con le idee che in tema di razzismo erano dominanti all’interno della cultura scientifica italiana, era una scelta voluta e imposta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dunque raccomandiamo «Il Conciliatore» ai nostri lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra che si fa da ogni parte all’ignoranza e agli errori (L. di Breme, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] fedeli all'idea della riconquista. L'attuazione da parte di Qin di numerosi punti del programma di Wang Anshi si concretizzò parte di riservarsi, cioè i monopoli pubblici su sale, tè, alcool, allume, profumi e altri prodotti di lusso. Nel caso del ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per XXIII (1983-84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storia dell'"Avanti!" 1926-1940, a cura di G. Arfè, Milano ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] si erano formate nella tensione politica al tempo dell’appartenenza all In difesa dell’italianità dell’Istria «il nemico da combattere era lo slavo» (L’ultima bandiera al marsala e ai rischi legati al consumo di alcool.
L’opera più nota di Papo è Albo ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] fabbrica di alcool a Castellammare di fossili, in quello dei materiali da costruzione e in quello degli nel paese e all'aspra lotta tra La Propaganda, 1899-1910. Per le notizie su Castellammare si vedano pure: L'Arch. stor. comunale di Castellammare ...
Leggi Tutto
BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] conflitti sociali. All'osservazione che gli si faceva di Segregazioni di comuni", "Agricoltura", "Alcool e Alcoolismo", "Agenti della forza pubblica".
prefetto B. passò, nell'aprile del 1896, da Brescia a Caserta. Nel giugno successivo chiese un ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...