MANNITE
Mario BETTI
Ario BONELLI
Giuseppe GULMINELLI
. Detta anche zucchero dei funghi, zucchero di manna, frassina; ha la formula C6H14O6, e fu ricavata da J. Proust nel 1806 dalla manna e studiata [...] per i diabetici.
La mannite è un alcool esavalente della formula:
Per ossidazione di uno si ottengono, dopo circa 12 giorni di fermentazione, come prodotti principali, acido lattico, mannite e acido acetico. In seguito all'idrolisi del saccarosio da ...
Leggi Tutto
FORMICO, acido (ted. Ameisensäure)
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
È il primo termine della serie degli acidi monobasici della serie grassa, corrispondente alla formula CH2O2. Si ritrova in [...] reazione viene catalizzata dal rodio in polvere e da altri metalli.
Un'altra reazione caratteristica dell'acido forti dosi deprimono il cuore. All'acido formico che si formerebbe in seno ai tessuti dall'alcool metilico è stata attribuita la tossicità ...
Leggi Tutto
SALVEZZA, Esercito della (Salvation Army)
Organizzazione di tipo militare, fondata per scopi religiosi e sociali da William Booth (v.). Il Booth, un metodista seguace dei movimenti revivalisti (v. risveglio), [...] e mezzo di copie.
L'Esercito della salvezza si diffuse negli Stati Uniti (1880), in Australia e (specialmente il fumo e l'alcool), dedicarsi completamente alla causa, e da lui ad una intensità di vita religiosa emotiva veramente eccezionale.
All' ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] mentre a volte sono rilevabili all'esame oftalmoscopico (papillite-papilla da stasi), talaltra si manifestano, a principio, solo diabete, uricemia, ecc.) e intossicazioni esogene (alcool, piombo, chinino ecc.) possono determinare processi degenerativi ...
Leggi Tutto
UROTROPINA (Esametilentetramina, uroformina)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
È da considerarsi un prodotto di condensazione tra formaldeide e ammoniaca
Numerose ricerche sono state rivolte [...] in alcool, pochissimo in etere. Per riscaldamento a pressione ordinaria si acido tannico. Da soluzioni molto diluite si ottiene un precipitato La stessa soluzione acquosa, portata all'ebollizione, non si deve colorare né intorbidare con reattivo ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] da quella dei prescritti, sia anche tossica; così, per esempio, accade se si associa il calomelano all'acqua di lauroceraso, all preparato (solventi diversi, acqua, alcool, grassi, ecc.); il coadiuvante, rimedio che si unisce alla base per aumentarne ...
Leggi Tutto
SAINTONGE (A. T., 30-31, 35-36)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia compresa tra l'Oceano Atlantico a O., l'Aunis e il Poitou a N., l'Angumese a E., la Guiana a S. e il [...] , ma ricoperti alla superficie da placche di argilla; nella zona litorale si stendono invece terreni alluvionali di dei bovini da latte. Le industrie, connesse in gran parte all'agricoltura, riguardano la distillazione dell'alcool, l'industria ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] proprietà: i solventi destinati all'estrazione dei grassi naturali parte non debbono essere tanto volatili da renderne troppo difficile o incompleto assai più volatile dell'alcool metilico, il quale bolle a 64°. La volatilità si misura in genere con ...
Leggi Tutto
LITIO
Carlo SANDONNINI
*
. Elemento chimico con simbolo Li, peso atomico 6,94; numero atomico 3. Fu scoperto nel 1817 da J. A. Arfvedson, del laboratorio di Berzelius, analizzando alcune petaliti di [...] ottenuto soltanto nel 1855 da R. Bunsen e si altera; riscaldato alla fusione, s'infiamma. All'aria umida si trasforma rapidamente in idrossido. A 700° il litio sialcool concentrato e nell'acetone. Con l'ammoniaca, analogamente al cloruro di calcio, si ...
Leggi Tutto
ITTIOLO (dal greco ἰχϑύς "pesce")
Vincenzo PAOLINI
Alberico BENEDICENTI
Con il nome di ittiolo si indica specialmente il sale di ammonio di un acido solfonato, che secondo Baumann e Schotten possiede [...] sapore nauseante. Si scioglie nell'acqua e nella glicerina, parzialmente nell'alcool e nell' massimo il 50% del proprio peso.
Da scisti bituminosi del tipo di quelli di si ottengono, per distillazione e lavorazione degli olî, prodotti analoghi all' ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...