• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Medicina [63]
Chimica [71]
Biografie [64]
Biologia [27]
Industria [27]
Diritto [29]
Economia [26]
Geografia [21]
Farmacologia e terapia [14]
Storia [17]

PLASTICHE, MASSE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASTICHE, MASSE Tullio Guido LEVI Antonio BOSCHI . Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] film cinematografici. Anche da eteri ossidi misti alcoolici e cellulosici si possono ottenere masse resistenza a trazione 2,8 ÷ 7 kg/mmq.; allungamento di rottura 5 ÷ 30%; resistenza all'urto Izod 10 ÷ 11,5; durezza Brinell con sfera di 2,5 mm. ϕ, 25 ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GOMMA ELASTICA (XVII, p. 503; App. I, p. 680) Stefano OBERTO Gaspare MESSINA ELASTICA La definizione che fino a qualche anno fa poteva essere data per la gomma elastica, allo stato attuale della tecnica [...] da questo accenno, l'importanza che ha agli effetti del comportamento elastico la libera mobilità delle molecole. Secondo Tuckett, nella gomma si possono riscontrare tre specie di deformazioni che prendono origine all petrolio o dall'alcool. Più tardi ... Leggi Tutto

SALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt) Corrado MONCADA Ugo Enrico PAOLI Carlo PERRIER Giuseppe DE LUCA Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] di acqua marina oscilla da 28 a 31 kg. Esso costituisce il principale componente del residuo salino che ne contiene dal 70 all'80%. La densità degli oceani e dei mari aperti oscilla fra 3° e 4° Bé. I laghi salati si trovano generalmente nelle steppe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALE (6)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] attuali l'energia è prodotta dall'aria compressa riscaldata dall'alcool o dal petrolio. Tecnica. - Le parti principali costituenti un si chiama testa, e la sua forma è scelta in modo da assicurare la minore resistenza all'avanzamento dell'arma e da ... Leggi Tutto

VALTELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe CARACI Giovanni DALMASSO Camillo BASSI Carlo Guido MOR L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] 7% nel Bormiese) e da incolti produttivi, sì che rimane in media all'incirca 1/3 di superficie agraria (da 46,5% nella bassa Valtellina colore più intenso ma meno vivo, meno acido, meno alcoolico, più morbido, di più pronta maturazione. Il Grumello è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALTELLINA (2)
Mostra Tutti

POLVERI piriche

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERI piriche Franco GROTTANELLI Guido PANNONCINI Polvere nera. - È il più antico degli esplosivi conosciuti, il cui primo impiego si fa risalire ai Cinesi, ma è probabile che le prime composizioni, [...] Inoltre la percentuale di materie volatili residue, dovute all'implego dei solventi, costituisce, per queste polveri, si esegue con macchine simili a quelle usate per la pasta da pane, ma ermeticamente chiuse; qui al nitrocotone imbevuto di alcool si ... Leggi Tutto

MERCURIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCURIO Felice DE CARLI Alberico BENEDICENTI Agostino PALMERINI Leonardo MANFREDI . Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] da un tavolato fisso all'incastellatura, in modo che non si mescola con quella delle casse dei neri. Ciascun condensatore ha da 4 a 10 file di tubi; ogni fila da di acqua a 15°, in 3 a 100°, in 3 di alcool a 90°, in circa 17 di etere; insieme con il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCURIO (4)
Mostra Tutti

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] confronti della Francia e del Belgio. All'occupazione della Ruhr si oppose da parte tedesca la resistenza passiva: sabotaggio suggerivano i proventi delle dogane, delle imposizioni sull'alcool, sul tabacco, sulla birra e sullo zucchero, proventi ... Leggi Tutto

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] dannosi dal punto di vista sociale (alcoolici, stupefacenti), come pure per stabilire Avvelenamenti per errore si hanno per scambio involontario, fatto dalla vittima o da altri, di al medico, al farmacista, all'infermiere, ai familiari che assistono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TERPENI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERPENI . Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] anche (Francesconi, 1925) da composti con lo stesso scheletro carbonico, come l'alcool isoamilico che si produce nelle piante. freddo con soluzione acquosa, leggermente alcalina, di permanganato all'i%: con ciò i doppî legami addizionano due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERPENI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 77
Vocabolario
Windfall tax
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
Dealcolizzazione
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali