GOMMORESINE
Mario Betti
. Un gruppo del tutto speciale di prodotti vegetali è costituito dalle gommoresine, che si ricavano da piante appartenenti a diverse famiglie (Ombrellifere, Guttifere, Burseracee, [...] nocciola, di color giallo bruno all'esterno, ma dentro bianco latteo alcoolsi scioglie dando un liquido rosso aranciato. Col calore si rammollisce senza fondere. Contiene circa l'80% di una resina costituita da acidi resinosi (acidi garcinolici) e da ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] all'oscuro in presenza di un catalizzatore speciale, il carbone attivo.
La preparazione del fosgene si es. quando reagisce con l'anilina dà origine a difenil-urea o carbanilide CO cloroformico). Con un eccesso di alcoolsi formano poi gli eteri neutri ...
Leggi Tutto
SINTESI ASIMMETRICA
Rinaldo Marini-Bettolo
In chimica, con il termine s.a. si intende la formazione stereoselettiva di un centro di asimmetria, cioè il suo ottenimento prevalentemente o unicamente in [...] è legata spesso la scelta della strategia di sintesi.
Si sono realizzate s.a. basate sull'uso di catalizzatori alcooli allilici scoperta all'inizio degli anni Ottanta da K.B. Sharpless del Massachusetts Institute of Technology. Trattando un alcool ...
Leggi Tutto
ZIRCONIO
Eugenio Mariani
(XXXV, p. 963; App. IV, III, p. 870)
Si trova sotto forma di zircone (silicato di z.) in depositi sabbiosi che contengono altri minerali (silice, rutilo, ilmenite, magnetite, [...] di refrattari fusi, essendo resistente all'attacco del vetro fuso ed essendo alcool,
ZrCl4+4ROH→Zr(OR)4+4HCl
in presenza di una sostanza alcalina, per neutralizzare l'acido cloridrico che si forma nella reazione. Si conoscono alcossidi derivati da ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] si legano insieme formando un reticolo tridimensionale continuo all'interno del quale rimane imprigionato il liquido. Il passaggio del sistema da 'acido o l'alcool usati per preparare i composti di partenza e danno idrossidi che si disperdono in acqua ...
Leggi Tutto
NAFTOLI (ossinaftaline)
Gaetano Charrier
Data la struttura del nucleo naftalinico sono possibili due isomeri idrossiderivati, analoghi del fenolo, l'a- o1-naftolo e il β- o 2-naftolo. Si trovano in tracce [...] acido ftalico; con acido cloridrico disciolto in alcool a 1500 si ha l'etere etilico, col cloruro di 2-ossinaftalina). - Ottenuto dapprima nel 1869 da L. Schäffer e H. Wickelhaus fondendo con dapprima all'acido cinnamico o-carbossilato, poi all'acido ...
Leggi Tutto
TINTURE (lat. scient. tincturae)
Agostino Palmerini
Preparazioni farmacologiche le quali contengono in solventi appropriati soluzioni di principî attivi di droghe. La droga dev'essere seccata all'aria [...] 5 per le droghe comuni; la concentrazione dell'alcool dev'essere appropriata alla natura della sostanza da tenere in soluzione (alcool a 70° per le droghe eroiche). Si dicono tinture semplici quelle fornite da una sola droga, composte quelle fornite ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] 'isola ha dato forte impulso alle industrie. Fabbriche di birra si trovano a Sapporo, distillerie di alcool ad Asahigawa, cartiere famose in tutto l'impero a Tomakomai, polpa da carta si fabbrica a Otaru, a Kushiro, a Sapporo; fiammiferi ad Abashiri ...
Leggi Tutto
GLICERINA o glicerolo (in farmacia Glicaolum)
Angelo Contardi
È un alcool trivalente che, combinandosi con varî acidi grassi, forma alcuni gliceridi, componenti caratteristici dei grassi (v.).
La scoperta [...] dànno dal 9 all'11% del loro peso di glicerina. La glicerina si può trovare in alcool butilico.
La glicerina introdotta nell'organismo animale viene con ogni probabilità ridotta ad aldeide glicerica:
da questa, per perdita di una molecola d'acqua si ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] midollo spinale. Si ha la midriasi nelle intossicazioni causate da particolari veleni (atropina, cocaina, ioscina, alcool); negli e al contrario si dilata quando fissa gli oggetti lontani (riflesso all'accomodazione). Si restringe finalmente ancora ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...