LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite)
Michele TARICCO
Ca. Ma.
La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] e sul tenore del combustibile nei costituenti di Illingworth dà per le ligniti C/H compreso fra 9,3 però tenere presente che la lignite secca si ossida rapidamente all'aria specialmente se in polvere o in liquidi sintetici (alcool metilico, benzine ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] il fumare, la mancanza di esercizio fisico, il consumo eccessivo di alcool, l'uso di droga, le diete inadeguate, il non uso tardivamente, ma vistosi inconvenienti si possono attribuire anche all'accentuazione del sintomo da parte di vari pazienti ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] degl'inneschi è composta di polverino, gomma arabica e alcool; in essa s'immergono cordoncini di cotone (stoppini) , accompagnato da scintille, si aggiunge limatura di ferro o di acciaio.
Le botte o castagnole servono a produrre scoppî all'inizio e ...
Leggi Tutto
PENNA (fr. plume; sp. pluma; ted. Feder; ingl. feather)
Giuseppe MONTALENTI
Stefano LA COLLA
Pietro PRESBITERO
*
Produzioni tegumentali, di natura cornea, caratteristiche degli Uccelli, così come [...] alcool e rosso inglese.
Produzione e commercio. - La diffusione della penna stilografica è assai diversa daall'anno.
Nonostante lo sviluppo di questa produzione, l'importazione di penne stilografiche in Italia è ancora notevole; da qualche anno si ...
Leggi Tutto
METILTERBUTILETERE
Eugenio Mariani
Il m. (MTBE), composto chimico di formula CH3−O−C(CH3)3, è un liquido incolore di densità 0,746 g/cm3, che bolle a 55°C e solidifica a −108°C; la sua tensione di vapore [...] cal/kg, la solubilità in acqua alla temperatura ambiente è all'incirca del 3%, mentre quella dell'acqua nel MTBE è del calore sviluppato. Da questo punto di vista si possono usare i reattori fornisce come sottoprodotto alcool ter-butilico ...
Leggi Tutto
NITROGLICERINA
Franco GROTTANELLI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
. Viene così indicato l'estere trinitroglicerico, scoperto nel 1847 da A. Sobrero, e preparato industrialmente fin dal 1863 [...] la trinitroglicerina) è solubile in alcool, etere, benzolo, toluolo, acetone mantenuta in agitazione da getti di aria compressa. A completa separazione si arresta l'ingresso tina di piombo, contigua all'apparecchio nitratore, viene in questa ...
Leggi Tutto
PALMA
Emilio CHIOVENDA
Fabrizio CORTESI
Domenico Lanza
*
. Si indica con il nome di Palme (lat. scient. Palmae) una famiglia di piante monocotiledoni e le singole numerose specie a essa appartenenti, [...] corrispondenza dei semi; seme aderente all'endocarpo; lobi delle foglie con finalmente i datteri di cattiva qualità si utilizzano per la fabbricazione dell'alcool.
Bibl.: C.-F. P. ma la più importante, la palma da olio propriamente detta, è la Elaeis ...
Leggi Tutto
PROFUMI (fr. parfum; sp. e ingl. perfume; ted. Riechstoff)
Emma FENAROLI
Francesco LA FACE
*
Si designa con questo nome un numero grandissimo di prodotti, di composizione diversissima e spesso assai [...] evaporazione dei prodotti base (specie resinoidi); l'alcool metilico, che funge da solvente, e altre sostanze intermedie di minore degli Estensi, la passione dei profumi si fa intensissima e particolare impulso all'arte del profumo diedero le grandi ...
Leggi Tutto
MEDICINALI, PIANTE
Fabrizio CORTESI
Con questo nome, e anche con quello di officinali (da officina "farmacia"), s'indicano quei vegetali usati in terapia e che furono anche chiamati col nome di semplici.
L'uso [...] in tutto il paese è da 15 a 20 giorni: i dati precedenti sono particolarmente relativi all'Italia settentrionale e centrale. Nel due ore, entro speciali recipienti, a vapori di alcool e poi si fanno disseccare con le cautele sopra indicate. La ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] , le lesioni da arma da punta, da taglio, da proiettili d'arma da fuoco, le contusioni però il processo non si sia trasmesso all'orecchio interno.
Le otiti alcool per mummificarle; se voluminose saranno asportate con l'ansa a freddo o col cucchiaio. Si ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...