Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] dunque raccomandiamo «Il Conciliatore» ai nostri lettori, portando opinione che quanto più si moltiplichino le opere di tal maniera, tanto maggiore sarà la guerra che si fa da ogni parte all’ignoranza e agli errori (L. di Breme, Lettere, a cura di P ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] fedeli all'idea della riconquista. L'attuazione da parte di Qin di numerosi punti del programma di Wang Anshi si concretizzò parte di riservarsi, cioè i monopoli pubblici su sale, tè, alcool, allume, profumi e altri prodotti di lusso. Nel caso del ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] da renderle sostanzialmente inefficaci rispetto all’importanza e all' le forme d'imposizione sulla produzione degli alcool, dei tabacchi e dei derivati dal imposizione sulle transazioni finanziarie, che si applica sugli importi della ricchezza oggetto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] attuata riguardo alla somministrazione di bevande alcooliche a minori o ad infermi di ha aggiunto un nuovo ed ultimo comma all’art. 260 c.p., estendendo l ’inasprimento della pena si estende ai fatti commessi «in luoghi tali da ostacolare la pubblica ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] aumentò nell'arco degli stessi anni da 7.002 tonnellate (quasi il di guerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, all'avvio dell'attività della CISSEL (Compagnia industrie saccarifere Sant'Eufemia Lamezia) per la produzione di zucchero e alcool ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] oggi lo è di nuovo, un potente ostacolo all’adozione di legislazione sociale, che può venire più alle assemblee statali, proibirono l’alcool ed estesero il diritto di voto a cui un Congresso dominato da un partito si rifiuta di collaborare con un ...
Leggi Tutto
Proiezione
Carlo Montanaro
Le origini
Étienne Gaspard Robertson, alla fine del Settecento, rendendo di pubblico dominio i segreti delle sue fantasmagorie, aveva aperto la strada verso la consapevolezza [...] 1892 negli Stati Uniti da William K.L. Dickson per conto di Thomas A. Edison, si basò su un' e idrogeno), alla 'ossicalcica' (ossigeno-alcool). Tutte, più o meno, di per una frazione di secondo di fronte all'obiettivo e continuando poi il suo moto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] all'interdetto (con qualche eccezione da parte della giurisprudenza). L'attività di amministrazione e rappresentanza del tutore si per una qualsiasi causa anche transitoria (assunzione di alcool e stupefacenti, stati di infermità mentale, malattia ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] trasportando da una camera ammobiliata all'altra il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per XXIII (1983-84), ad Indicem. Per gli anni dal 1926 in poi, si veda: Storia dell'"Avanti!" 1926-1940, a cura di G. Arfè, Milano ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] , cronica intossicazione daalcool o stupefacenti, ovvero sordomutismo. Si tratta, in questo .
6 V. Relazione sulle condizioni di vita e di cura all’interno degli ospedali psichiatrici giudiziari del 20 luglio 2011 della Commissione parlamentare ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...