PRESLEY, Elvis Aaron
Ernesto Assante
Cantante statunitense, nato a Tupelo (Mississippi) l'8 gennaio 1935, morto a Memphis (Tennessee) il 16 agosto 1977. Di famiglia povera, approdò alla musica a diciotto [...] disco a 45 giri, That's all right, Mama − brano ancora oggi Negli anni Sessanta P. si propose di raggiungere un . riprese a esibirsi dal vivo, mettendo da parte le canzoni melodiche dei film e recuperando droghe, stimolanti, alcool e barbiturici, la ...
Leggi Tutto
VANIGLINA (dallo spagn. vanilla, diminutivo di vaina "baccello")
Guido CUSMANO
Principio odorante della Vanilla planifolia che peraltro, in piccolissima concentrazione, si trova assai diffuso nel regno [...] °,5-81,5°; sublimabile senza decomposizione; è incolora; ha odore caratteristico, ricordato da quello dell'eliotropio; si scioglie, a . 14°, in 90-100 parti d'acqua e assai più facilmente in alcool o in etere. Reagisce come fenolo e come aldeide; in ...
Leggi Tutto
GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] della colonia, decaduto in seguito all'abolizione della schiavitù sulla quale si basava principalmente l'economia della contro 39,7 milioni d'importazioni (cotonati, vini, alcool). La colonia è servita da una rete stradale di 2800 km. circa.
Storia. ...
Leggi Tutto
MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] con l'aggiunta del 4-5% di alcool etilico.
In questo modo si ottengono vini che al sapore dolce uniscono anche un'alcoolicità notevole, oltre all'aroma speciale di moscato. I vini così ottenuti presentano dai 14 a 16° d'alcool, da 0,5 a 0,6 d'acidità ...
Leggi Tutto
SAPROEMIA (dal gr. σαπρός "putrido" e αἷμα "sangue"; sin. "febbre putrida; intossicazione putrida")
Guido Vernoni
Malattia prodotta dalla vegetazione di germi putrefattivi (saprofiti) su tessuti o materiali [...] si abbia imbrattamento con materie fecali; nelle ferite chirurgiche invase da loro spore sono molto resistenti (anche all'ebollizione per 10-15 minuti), onde la strumenti o con la semplice conservazione nell'alcool, i quali mezzi sono solo sufficienti ...
Leggi Tutto
STERILIZZAZIONE
Nicola Leotta
. Termine usato in chirurgia per indicare tutti quei procedimenti con i quali si distruggono i microbî. Conosciuta l'azione che questi sono capaci di esercitare penetrando [...] calore secco s'ottiene: o con la fiamma diretta (sia dell'alcool, sia del gas illuminante che bruci al becco di Bunsen), o autoclavi) dei quali si hanno varî modelli e dove gli oggetti da sterilizzare si mantengono per un'ora all'azione del vapore ...
Leggi Tutto
SOLFONAL (o Sulfonal)
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
È dietilsolfon-dimetil-metano, e appartiene al gruppo dei solfoni, sostanze organiche caratterizzate dall'aggruppamento
La [...] da condensante. L'ossidazione (II) si raggiunge con permanganato potassico a freddo in soluzione neutra.
Il solfonal forma prismetti incolori, inodori, insipidi, fusibili a 126°, poco solubili nell'acqua, più solubili nell'alcool conseguono all'uso ...
Leggi Tutto
TRICOFIZIA (dal gr. ϑρίξ "capello" e ϕυτόν "pianta")
Mario Truffi
Dermatosi dovuta allo sviluppo sulla cute di ifomiceti di specie botaniche diverse, riuniti sotto la denominazione di Trichophyton per [...] al pelo, ma in prevalenza all'esterno di esso (Tr. ectothrix da forme tricofitiche, specialmente a tipo infiammatorio, reazioni allergiche specifiche, utili per la diagnosi. La cura delle forme eritemato-squamose si fa con applicazioni di alcool ...
Leggi Tutto
GASSER, Johan Lorenz
Arturo CASTIGLIONI
Guido FERRARINI
Medico, nato a Vienna nel 1723, morto nel 1765. S'occupò di studî anatomici con tanta diligenza che gli fu conferita la laurea senza esami [...] formato da cellule unipolari il cui prolungamento, vera fibra a T, si biforca dopo breve percorso, dando un ramo che va all' ; tuttavia anche a questa è ancora più da preferirsi l'iniezione di alcool nel ganglio stesso, fatta per mezzo di sottile ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] si osserva nelle malattie febbrili acute (nel tifo però si ha spesso una relativa bradicardia), nelle intossicazioni sia esogene (tabacco, alcool è per lo più regolare; solo all'inizio e alla fine dell'accesso si possono presentare aritmie. Il polso è ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...