POE, Edgar Allan
Mario Praz
Poeta, novelliere e critico, nato a Boston il 19 gennaio 1809, morto a Baltimora il 7 ottobre 1849. Il padre, David P., era figlio del generale David P., discendente di protestanti [...] , reagiva con fughe ed eccessi alcoolici. Nell'aprile del 1844 si stabiliva a New York, dove al principio del 1845 la poesia The Raven, preceduta da panegirici, usciva contemporaneamente in varî giornali. Da un giorno all'altro il P. divenne celebre ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] ordinaria, bianco argenteo con tonalità violacee, di struttura ottaedrica. All'aria umida la superficie s'opaca rapidamente. Il peso specifico è delle patate daalcool, barbabietole da zucchero, viti, ecc. Alcuni come KBr e KI si usano in ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (XIX, p. 481)
Franco Granone
Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] di fluido mesmeriano e da quello successivo di suggestione. Si sono pure modificate le ipnosi come una manifestazione simile all'isterismo. Altra teoria psicologica come i barbiturici, la scopolamina, l'alcool, e altre che inducono resistenza, come ...
Leggi Tutto
MEDICINA PREVENTIVA
Giuseppe Rausa
Dal concetto di prevenzione a quello di medicina preventiva. - Il concetto di prevenzione delle malattie, oggi ampiamente accettato e propagandato, può essere considerato [...] legate all'abuso alcoolico, al tabagismo, alle tossicodipendenze, allo stress lavorativo e sociale, all'alimentazione, all'uso ben raramente si ottiene. Ma, soprattutto, le esigenze della prevenzione postulano medici di formazione diversa da quella ...
Leggi Tutto
IDROGENAZIONE
Qualunque processo per il quale l'idrogeno si combini con una qualsiasi sostanza è, in senso lato, idrogenazione; ma con questo termine s'intende più specialmente l'addizione dell'idrogeno [...] dell'ossido di carbonio ad alcool metilico o ad alcoli superiori all'alimentazione.
Saturando i legami doppî per mezzo dell'idrogenazione, gli olî di cattivo odore si essere mescolata intimamente con l'olio da indurire.
L'olio è preriscaldato, ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] in modo da minimizzare la superficie di contatto tra le catene idrofobiche e l'acqua. Infatti nella micella le molecole anfifiliche si organizzano secondo una struttura radiale con le catene idrofobiche all'interno e i gruppi idrofilici all'esterno ...
Leggi Tutto
MISURE di sicurezza
Alfonso Tesauro
Le misure di sicurezza costituiscono i mezzi di difesa sociale previsti nella legislazione penale nei confronti di coloro i quali, commettendo un fatto preveduto [...] presunzione di pericolosità, e che è stabilito in dieci anni, qualora si tratti d'infermi di mente, nei casi preveduti dal primo capoverso dell dedita all'uso di sostanze stupefacenti, o in stato di cronica intossicazione prodotta dall'alcool o da ...
Leggi Tutto
URANIO
Paolo MISCIATELLI
. Elemento radioattivo di peso atomico 238 e numero atomico 92. Fino dal principio del sec. XVIII si conosceva un minerale della Boemia chiamato pseudogalena o pechblenda che [...] anfotero: con le basi forti dà gli uranati, mentre gli acidi uranile. Riscaldato all'aria o in corrente di vapore si trasforma in si separa esponendo alla luce solare una soluzione di U3O8 in alcool fortemente acida per acido solforico. L'ossalato si ...
Leggi Tutto
GUTTAPERCA (dal malese gĕtah pĕrcah "albero della gomma")
Tullio Guido LEVI
Domenico Lanza
È il lattice disseccato di varie specie di alberi della famiglia delle Sapotacee, indigene della regione indomalese. [...] ; è solubile negli ordinarî solventi organici eccetto l'alcool, ed è appunto con soluzioni in solventi organici che si può isolare dalla guttaperca l'idrocarburo gutta puro. Aggiungendo alcool a una soluzione di guttaperca in tetracloruro di carbonio ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] , sifilide, diabete, malattie ginecologiche, intossicazioni daalcool, mercurio, morfina, ecc.). Però molte 'ammalato d'un tratto "rovescia il capo all'indietro, inarca il corpo, si getta in terra e si dibatte, ma senza farsi del male, lanciando ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...