CO2
Gas incolore e inodore, detto genericamente anidride carbonica o biossido di carbonio, ma correttamente, secondo la nomenclatura IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry), diossido [...] (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile da J. Black nel 1754, per decomposizione del carbonato di magnesio e fu da lui denominato ‘aria fissa’. Si con liquidi organici (etere, alcool, acetone ecc.), produce miscele ...
Leggi Tutto
assoluto
assoluto [agg. e s.m. Der. del part. pass. absolutus del lat. absolvere, comp. di ab- e solvere "sciogliere", e quindi "libero da limitazioni o condizioni"] [CHF] Qualifica di composti liquidi [...] alcool a., ecc. ◆ [ALG] Cerchio a. (o, assolut., assoluto s.m.): il cerchio all' derivate, come sono i sistemi CGS e SI: v. unità di misura. ◆ [MCC ALG] Valore a.: di un numero relativo a, diverso da zero, è il numero stesso se è positivo, altrimenti ...
Leggi Tutto
CARPANO, Antonio Benedetto
**
Nacque a Bioglio (Vercelli) il 24 nov. 1751 da famiglia borghese. Buon lettore delle ultime novità inmateria agronomica e appassionato cultore a suo modo di scienze naturali, [...] alcool, dolcificato con zucchero raffinato, e ravvivato da particolari il 1840 a dare nuove dimensioni all'attività fino allora artigianale della alle notizie fornite dalla Società Carpano (Torino), si rimanda a B. Saladini di Rovereto, Carpano ...
Leggi Tutto
Winehouse, Amy Jade
Winehouse, Amy Jade. – Cantante britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Figlia di un musicista non professionista, intraprende la carriera di cantante a sedici anni. Nel 2001 frequenta [...] è anche autrice. Il disco, apprezzato da pubblico e critica, propone raffinati brani dalle vintage della cantante, profondamente legata all’immaginario e allo stile del eccessi di alcool e droga e ai disturbi alimentari, si aggravano conducedola ...
Leggi Tutto
Poeta, commediografo e narratore francese (Parigi 1810 - ivi 1857). Temperamento brillante, ironico e sentimentale, le grandi liriche di M. rendono come poche il fremito della passione d'amore e i capolavori [...] da qualche spunto shakespeariano, ma sono soprattutto animati da una fantasia leggera, ironica, sentimentale. Allontanatosi dai romantici, si poi un rapido decadimento fisico, dovuto in parte all'abuso di alcool, lo condusse in pochi anni alla morte. ...
Leggi Tutto
L’art. 85 c.p. stabilisce che nessuno può essere punito per un fatto di reato se al momento in cui lo ha commesso non era imputabile, cioè non era in grado di intendere e di volere. Le cause che escludono [...] da sostanze stupefacenti derivanti da caso fortuito o da forza maggiore (art. 91); cronica intossicazione daalcool o da una scusa (art. 87). Rispetto all’infermità mentale, la giurisprudenza prevalente si riferisce al cosiddetto modello medico, ossia ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] - Sono interamente metalliche ed utilizzano petrolio o alcool che è bruciato in un fornello situato nella disposte negli ambienti da riscaldare. In questi apparecchi esso si condensa cedendo calore all'esterno; l'acqua che così si forma è ricondotta ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] da privati o da società sia nazionali sia estere (a eccezione di quelle che hanno per oggetto beni esistenti all'estero) e anche quelle fatte all'estero se debbano essere usate nel Regno o si 1363) che hanno per oggetto l'alcool di 1ª e 2ª categoria, ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] all'indole del bene giuridico leso, costituito da un interesse politico rispetto allo stato o da un diritto politico rispetto al cittadino. Sempre per questa categoria di delitti politici, appunto perché per essi si cronica daalcool o da stupefacenti ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] Dopo ogni attacco il campione si pulisce, si lava con acqua e con alcool e si asciuga.
Nella tav. I sono trattamento termico sia stato tale da condurre la lega all'equilibrio strutturale, o se con esso si siano invece fissati costituenti strutturali ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...