Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] all' si ossida con aria per dare il trialcossido di alluminio, che poi viene idrolizzato con produzione dell'alcool:
Il processo di addizione permette di produrre alcoli primari entro un campo relativamente ampio di pesi molecolari; quelli da ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] quasi contemporaneamente iniziò la produzione dell'alcool metilico, materia prima per la fabbricazione all'investimento in titoli di Stato.
Il divario con i grandi gruppi chimici stranieri si mantenne però in proporzioni notevoli. Nonostante. da ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] Le diseguaglianze misurate da questi studi si presentano di grandezza simile è stata verso una diminuizione del consumo. All’interno di ciascun Paese la grande diffusione del fumo di tabacco, consumo di alcool, esercizio fisico, sarebbero tra gli ...
Leggi Tutto
Abstract
Si analizza il contributo fornito dall’imputato, con il proprio corpo, alle esigenze di accertamento del reato. L’analisi viene compiuta, seguendo una linea di progressiva incidenza sul corpo, [...] della persona, tale da poter essere equiparata a quell’assoggettamento all’altrui potere in cui si concreta la violazione dell psicologica (Rinaldi, M., La guida sotto l’effetto di alcool e stupefacenti: l’accertamento e il processo, Rimini, 2012 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] figli per donna è sceso, in quasi mezzo secolo, appena da 6,6 a 5,5 figli, mentre i progressi nella sopravvivenza via di sviluppo.
Quando si considera, insieme all'evoluzione del quadro nosologico, anche un altissimo consumo di alcool e non ultimo l' ...
Leggi Tutto
Con il termine ispanismi si intendono le parole, i costrutti o le espressioni che dallo spagnolo (cioè dal castigliano) sono penetrati, più o meno durevolmente, in altre lingue, nel nostro caso in italiano. [...] la somiglianza delle due lingue, è facile immaginare che questo tipo di scambio linguistico si sia prodotto fin da epoche remote.
Identificare un ispanismo all’interno del tessuto lessicale italiano non è sempre un compito agevole, dato che può ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] in modo particolare. Nel 1784 il B. si laureò e la sua dissertazione di dottorato, Una lettera direttagli dal Volta all'inizio del 1800, pubblicata da Z. Volta, mostra che persuasero. Decompose il latte, l'alcool e altre sostanze; scoprì l'occlusione ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] ed ecologici, all'inizio del secolo, si sviluppavano faticosamente e alcool etilico e anidride carbonica, formando quindi una molecola ridotta e una ossidata). Ciò si mémoires du doct. G. G., Lyon 1919) e da F. Cawers (in Journal of ecology, II [1914 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] mentre in animali con fegato leso da iniezioni intraparenchimali di alcool non si verificasse una analoga spontanea emopoiesi unitario il C. distinse gli individui in relazione non soltanto all’abito e al temperamento, cioè alla forma esterna e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento si è intensificata l’azione di sorveglianza sanitaria internazionale, [...] 1948 si tiene a all’anno di donne, causati da scarsa igiene personale e sessuale o aborto illegale. La lotta contro il tabacco, in quanto causa del cancro del polmone, e l’attenzione per un’alimentazione più sana, un moderato consumo di alcool ...
Leggi Tutto
windfall tax loc. s.le f. inv. Imposta sugli extraprofitti realizzati dalle imprese in determinate contingenze straordinarie e impreviste. ◆ Inoltre, la versione del Senato [degli Stati Uniti d'America] del progetto di legge relativo alla tassazione...
dealcolizzazione s. f. Il processo di privazione della componente alcolica, tipicamente del vino e della birra, tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ Va inoltre ricordato come l’Unione Europea, attraverso...