• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Storia [17]
Biografie [9]
Archeologia [8]
Asia [7]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Religioni [3]
Africa [2]
Storia delle religioni [2]
Arti visive [2]

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)

Ugarit Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno [...] , e che ben documentano gli ultimi 160 anni di vita della città. Dopo una parziale soggezione di U. ad Amurru, l’intervento militare di Shuppiluliuma indusse U. ad abbandonare l’Egitto e passare dalla parte ittita. Trattati formali furono stretti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: POPOLI DEL MARE – SHUPPILULIUMA – BRONZO TARDO – KARKEMISH – YAMKHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugarit (5)
Mostra Tutti

MITANNI

Enciclopedia Italiana (1934)

MITANNI Giuseppe Furlani . Mitanni o Mitani era il nome di un impero situato sulla sponda sinistra dell'Eufrate, a mezzogiorno del Tauro, comprendente la Mesopotamia settentrionale, e, nel periodo della [...] corse in carro, scritto in lingua hittita da un certo Kikkuli di Mitanni, ricorrono termini tecnici indiani. In un trattato tra Shuppiluliuma di Hatti e Mattiwaza di Mitanni in lingua hittita si fanno i nomi di dei indiani: Mitrashil, "gli dei Mitra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITANNI (2)
Mostra Tutti

Haremhab

Enciclopedia on line

Ultimo faraone della XVIII dinastia (1345 a. C. circa - 1318). Sovrano sotto il cui regno venne saldamente riaffermato il potere del clero tebano di Amon dopo l'eresia della fase di Tell el-‛Amārna, H. [...] il regno di H. costituì una sicura ripresa: il faraone approfittò della sollevazione di alcuni stati siriani alla morte di Shuppiluliuma per far sentire di nuovo la presenza egiziana nel nord, fino a Ugarit. Gli eserciti egiziani accorsi in Siria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHUPPILULIUMA – AMENOFI III – AMENOFI IV – FARAONE – UGARIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haremhab (1)
Mostra Tutti

HURRITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HURRITI (XVIII, p. 609) Giorgio Raffaele CASTELLINO È tuttora questione controversa se i H. siano da tenersi distinti dai Subarei, oppure debbano essere considerati una sola entità storica con loro. [...] a succedergli sul trono, bensì Mattiwaza, il figlio di Tushratta, fuggito con due soli uomini e un carro alla corte di Shuppiluliuma. Dal trattato che lo riconosce re si vede che Mattiwaza e i Mitanni sono ormai soltanto uno stato vassallo degli ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – LINGUE CAUCASICHE – SHUPPILULIUMA – THUTMOSIS III – SINCRETISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HURRITI (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] spiegare l'ampiezza; in altre preghiere con finalità definite la lista è molto ridotta. Due preghiere più antiche (da datare a Shuppiluliuma I) sono rivolte soltanto alla dea Sole di Arinna e "agli dèi" (Gurney 1940). Una di Murshili I mostra la già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] a. C., Shaushshatar di Mitanni raggiunse la pianura di S., che successivamente, agli inizî del XIV sec., passò sotto il controllo di Shuppiluliuma. Agli inizî del I millennio a. C. la regione di S. faceva parte dello stato di Sam'al (S. è situata 21 ... Leggi Tutto

Ittiti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Ittiti Silvia Moretti I fondatori di un grande impero indoeuropeo in Asia Minore La popolazione indoeuropea degli Ittiti a partire dai primi secoli del 2° millennio a.C. si stabilì in Asia Minore (Turchia [...] (1530 a.C. circa). Dopo un periodo di decadenza, che caratterizzò la fine dell'antico Impero ittita, con Shuppiluliuma, intorno al 1350, gli Ittiti assunsero il controllo di gran parte della Siria raggiungendo la loro massima potenza. Alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – BATTAGLIA DI QADESH – MAR MEDITERRANEO – POPOLI DEL MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ittiti (4)
Mostra Tutti

TUTANCHAMON

Enciclopedia Italiana (1937)

TUTANCHAMON Giulio FARINA . Re della XVIII dinastia egiziana (Nebḫepre-rîe "Possessore di forma è Rîe"). Identità somatiche lo fanno supporre nato da una ignota moglie di Amenḥótpe IV (v. amenothes) [...] per questa perdita e piena di spavento, forse giustificato, verso i suoi sudditi, si rivolse in segreto al re di Ḫatta, Shuppiluliuma, per avere un suo figlio come marito e re. Dopo qualche trattativa il principe ḫattita partì per l'Egitto; ma presto ... Leggi Tutto

L’età di el-Amarna: politica e diplomazia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'eta di el-Amarna: politica e diplomazia Elena Devecchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’età di el-Amarna (metà del XIV sec. a.C.) rappresenta l’inizio [...] politica matrimoniale ed invia le proprie principesse sia presso la corte del faraone che presso quella del sovrano ittita Shuppiluliuma I, la cui sposa babilonese rivestirà anche un importante ruolo politico alla corte di Khatti. Il rango che verrà ... Leggi Tutto

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] dalla fazione rivale, e lo sostiene attivamente nella riconquista del regno paterno. Il debito di Shattiwaza nei confronti di Shuppiluliuma si traduce però nella perdita di indipendenza da parte di Mittani, che da questo momento cessa di essere un ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali