• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [14]
Asia [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Geografia storica [2]
Lingua [2]
America [1]
Africa [1]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] imponente serie di tre mausolei regali collocati fuori dal recinto sacro del tempio di Nanna reca le firme dei committenti Shulgi e Amar-Sin e fu forse edificata da ciascuno di essi per i rispettivi predecessori defunti; ogni complesso era costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La musica nelle culture mesopotamiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica nelle culture mesopotamiche Dahlia Shehata Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei suoi 5000 anni di storia, la Mesopotamia è [...] di Ur a vantarsi nei propri inni di essere un maestro nell’esecuzione musicale. Shulgi Inno B ll. 154 ss. Io, Shulgi, re di Ur, mi sono dedicato anche all’arte musicale. Nulla per me è troppo complicato; conosco la gamma completa delle percussioni ... Leggi Tutto

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] , decorandola con mattoni smaltati azzurri; il secondo apporta sensibili modifiche alla z. di Ur eretta da Ur-Nammu e da Shulgi alla fine del III millennio a. C. Infine, occorre far cenno alla cosiddetta Tavoletta Smith o dell'Ésagila, un testo ... Leggi Tutto

UR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

UR A. Bisi Antichissima città della bassa Mesopotamia, situata 15 km a O dell'attuale corso dell'Eufrate, nel luogo ora detto dagli Arabi Tell el-Muqayyar, "il tumulo della pece". Nel 1854 J. E. Taylor, [...] costituiscono tuttavia parte di un unico complesso, le tombe di Ur-Nammu, del figlio di costui Shulgi e di Shu-Sin, figlio e successore di Shulgi. Le costruzioni comprendono due parti, le camere tombali vere e proprie, composte da due bassi ambienti ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] Ur da Amarsin e Rimsin, dedicato al dio Enki, ad Eshnunna quello dedicato al culto dei sovrani divinizzati Ur-Nammu e Shulgi e almeno uno di quelli edificati all'interno del Gipar di Ur. Nella Mesopotamia settentrionale la regione assira non offre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] che elenca 12 sovrani in tutto. Sotto a Yabrat (scritto Ebarat o Ebarti), attestato per una ventina di anni a cavallo tra Shulgi e Shu-Sin, il regno di Shimashki si espande fino a lambire i territori di Anshan. Spetta invece a Kindattu conquistare Ur ... Leggi Tutto

SUMERI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUMERI (XXXII, p. 990) Giorgio Raffaele CASTELLINO L'origine dei S. è tuttora avvolta nel mistero. Immigrati dal di fuori, si è pensato che siano giunti nella bassa Mesopotamia dal sud (Golfo Persico), [...] nelle mani il potere di Sumer e fonda una nuova dinastia (la III di Ūr). Già Ūr-Nammu, ma specie il figlio Shulgi nel suo lungo regno, si danno alla ricostruzione del paese, cominciando dai templi e dalla riforma della giustizia, facendo rifiorire l ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – SCRITTURA CUNEIFORME – SARGON DI AKKAD – LUGALZAGGISI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMERI (6)
Mostra Tutti

NIPPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996 NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar) C. A. Pinelli Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] (metà III millennio a. C.); esso subì però svariati rifacimenti da parte dei sovrani della III dinastia di Ur (Shulgi), dei Babilonesi (I dinastia), dei Cassiti ed infine degli Assiri che - per primi - ne mutarono radicalmente il piano originario ... Leggi Tutto

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] : D. Frayne, Ur III Period, Toronto 1997, pp. 43-49; C. Saporetti, Antiche leggi, Milano 1998, pp. 115-21. Per i pesi di Shulgi: D. Frayne, Ur III Period, Toronto 1997, pp. 153-55. Sulle unità di misura del Vicino Oriente: M.A. Powell, s.v. Masse und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente Mario Liverani La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] hanno precise attestazioni di un'organizzazione e sistemazione della strada e dei punti di sosta e vettovagliamento (Shulgi: ANET, 585) che implicano un'assunzione di responsabilità da parte dell'autorità statale sul buon andamento dei transiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali