• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Archeologia [14]
Asia [8]
Arti visive [6]
Storia [5]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Geografia storica [2]
Lingua [2]
America [1]
Africa [1]

Shulgi

Dizionario di Storia (2011)

Shulgi Secondo re della III dinastia di Ur (regno 2094-2047 a.C.), figlio di Ur-Nammu. Il suo lungo regno si può dividere in due fasi (in base agli eventi celebrati nelle formule di datazione): il primo [...] ventennio fu consacrato ad attività edilizie, di culto e amministrazione, e culminò con la divinizzazione del sovrano, con la riforma dell’esercito e del catasto; la seconda fase fu dedicata a spedizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIRIA – MARTU – ELAM

La III Dinastia di Ur

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La III Dinastia di Ur Massimo Maiocchi Dopo un periodo di incertezza politica, la Mesopotamia meridionale vive un nuovo periodo di splendore sotto ai re della III Dinastia di Ur, che scacciano i “barbari” [...] , io sono colui che il cuore del puro An ha scelto. Io sono l’uomo il cui destino (è stato fissato) da Enlil. Io sono Shulgi, l’amato da Ninlil. Io sono colui di cui Nintur si prende cura. Io sono colui al quale Enki ha dato la saggezza. Io sono il ... Leggi Tutto

Isin

Dizionario di Storia (2010)

Isin Antica città della Bassa Mesopotamia (od. Ishan Bahriyat). Sede della dea guaritrice Gula; già capoluogo di provincia sotto la III dinastia di Ur (21° sec. a.C.), alla crisi di Ur si rese indipendente [...] santa di Nippur, si propose come erede del regno di Ur, e i suoi re (specie Ishme-Dagan) imitarono gli inni del grande Shulgi. Lipit-Ishtar emise un codice di leggi. A partire dal 18° sec. il potere declinò a vantaggio della rivale dinastia di Larsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: NABUCODONOSOR I – BABILONIA – CASSITI – ELAMITI – MARDUK

Elam

Enciclopedia on line

(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] combatté gli Elamiti e suo figlio Narām-Sin li sottomise al domino babilonese, dal quale gli Elamiti si liberarono presto. Shulgi di Ur (2276-31) invase di nuovo l’E. ma i suoi successori lasciarono che fosse amministrato da governatori indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: LINGUA AGGLUTINANTE – LINGUE CAUCASICHE – SARGON DI AKKAD – ASSURBANIPAL – SENNACHERIB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elam (2)
Mostra Tutti

NERGAL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος) A. Bisi Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] Tell Ibrahimi, a N-E di Kish, già sede di un antico dio della peste, Irra, assimilato successivamente a Nergal. A Kutū, Shulgi, re della III dinastia di Ur, costruisce un tempio al dio Mes-lam-ta-é-a (altra ipostasi di N., significante in sumerico ... Leggi Tutto

MESOPOTAMIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36) Giorgio Raffaele CASTELLINO Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] più riprese fino ai tempi neobabilonesi; il gran complesso della zona sacra nel suo tracciato più antico di Ūr-Nammu e Shulgi e nel tracciato molto più ampio del periodo neobabilonese, comprendente la ziqqurat, che ancor oggi è la meglio conservata e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PERIODO DI URUK – BRITISH MUSEUM – TELL ḤASSŪNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESOPOTAMIA (2)
Mostra Tutti

NIPPUR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIPPUR (XXIV, p. 841) Giovanni GARBINI L'importanza religiosa di questa città sumerica, testimoniata dalla grande ricchezza di materiale epigrafico rinvenuto in essa (circa 50.000 tavolette) e dall'imponenza [...] ), è caratterizzato, tra l'altro, dall'inusuale presenza di colonne di mattoni. Fu radicalmente rifatto, verso la fine del 3° millennio, da Shulgi, che ne portò la lunghezza a 110 m e, dopo varî restauri, all'inizio del 1° millennio a. C. e infine in ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – BAGHDĀD – CHICAGO – INANNA – SHULGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIPPUR (3)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Il computo del tempo Maria Giovanna Biga Antonio Panaino Il computo del tempo I giorni di Maria Giovanna Biga Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] ufficiale per tutta la dinastia di Ur e in tutto lo Stato (Tav. I B). In esso, dopo il ventesimo anno di regno di Shulgi, un nome di mese ricordava la festa del re divinizzato, e anche i successori Amar-Sin e Shu-Sin furono divinizzati e un nome di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Louvre: la statua, acefala, è alta 1,29 m e fu rinvenuta in una stanza del tempio di Ninkhursag fondato sull'acropoli da Shulgi. Il peso della statua è di 1750 kg e sembra verosimile che la sua superficie fosse ricoperta da oro e argento. La regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ŪR

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪR Giuseppe FURLANI R Questo nome è dato nell'Antico Testamento alla celebre città della Babilonide meridionale, di origine certamente presumera, che fu il più rinomato santuario del dio della luna [...] maggior floridezza e prosperità la città godette però al tempo della terza dinastia, all'epoca di Ur-Nammu e di Shulgi. Quantunque il suo splendore lentamente decadesse nei secoli successivi, essa rimase sempre un rinomato centro religioso dal quale ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DELLA VALLE – IDEOGRAMMA – EANNATUM – EUFRATE – LAGASH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŪR (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali