• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Strumenti del sapere [1]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia [1]

Comanche

Enciclopedia on line

Società meridionale del gruppo shoshone, della famiglia linguistica uto-azteca, che occupava un tempo il Texas occidentale. Assai bellicosi, i C. furono a lungo in lotta contro gli Spagnoli del Messico, [...] quindi per mezzo secolo contro i coloni del Texas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SHOSHONE – MESSICO – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comanche (2)
Mostra Tutti

BANNOCK

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù del gruppo Shoshoni incontrate dai Bianchi nella porzione SE. dell'attuale stato di Idaho e in quella SO. del Montana (Stati Uniti dell'America del Nord). I rapporti con i coloni furono quasi sempre [...] ostili, terminando in una sollevazione (1878) che condusse alla dispersione dei Bannock e al loro confinamento nelle riserve. In queste sono ora poche centinaia, frammisti con le altre tribù shoshone. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – STATI UNITI – SHOSHONI – IDAHO

SHOSHONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHOSHONI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Tribù indigena dell'America Settentrionale, stanziata, al tempo dei primi contatti con i coloni europei (1805), sull'altipiano delle Rocciose, fra il corso [...] (contiene il testo dell'unica gramm. di una lingua americana che sia mai stata scritta da un Indio civilizzato); Osservazioni sul dialetto shoshone di San Luis Rey, negli Atti del XXII Congr. Intern. degli americanisti, Roma 1928, II, pp. 539-49; L ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI CAPISTRANO – GOLFO DEL MESSICO – MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – LOS ANGELES

YELLOWSTONE National Park

Enciclopedia Italiana (1937)

YELLOWSTONE National Park (A. T., 136-137) Enrico Monaldini Grande parco nazionale della confederazione nordamericana, situato nell'angolo nord-occidentale dello stato di Wyoming e per un piccolo tratto [...] , che subirono l'azione glaciale, racchiude il lago di Yellowstone, cui si affiancano a sud-ovest alcuni laghi minori come il Shoshone, il Lewis e il Heart. Il Parco è poi attraversato da sud-est a nord-ovest dal fiume Yellowstone, immissario ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YELLOWSTONE National Park (1)
Mostra Tutti

Indiani d’America

Enciclopedia on line

Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] al salmone la principale forma di sostentamento – che associavano all’allevamento del cavallo –, mentre gli Indiani del bacino (Shoshone, Ute, Paiute, Kawaiisu, Washo) vivevano soprattutto di caccia e raccolta. Tra i Paiute, alla fine del 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE IROCHESE – CACCIA E RACCOLTA – NATIVO AMERICANO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Indiani d’America (3)
Mostra Tutti

PUEBLOS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUEBLOS (sp. "villaggi") Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Costruzioni molto singolari, disseminate nel Nuovo Messico e nell'Arizona (Stati Uniti) molte delle quali sono ancora abitate [...] lingua Hupi o Moqui di Tusayan, nell'Arizona, appartengono, dal punto di vista linguistico, al gruppo delle lingue Shoshoni, della grande famiglia Uto-azteca. Gli altri popoli designati col nome di Pueblos appartengono a tre diverse piccole famiglie ... Leggi Tutto

OREGON

Enciclopedia Italiana (1935)

OREGON (A. T., 138-139) Piero LANDINI Henry FURST Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] le sommosse indiane continuarono ad agitare lo stato; tra esse sono specialmente degne di nota quelle dei Modoc e dei Shoshone. L'Oregon ha adottato il sistema per cui gli elettori hanno iniziativa di nuove leggi, sistema che sinora non ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREGON (2)
Mostra Tutti

ROCCIOSE, MONTAGNE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126) Giuseppe Caraci È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] gli Absaroka, ma senza limiti netti né verso i Grandi Piani, né verso l'altipiano del Colorado (Laramie, Carbon, Shoshone, Great Divide, Washakie, Yampa, Bridger Basins). L'unità della regione sta nella sua appartenenza genetica alle Rocciose, cui è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCIOSE, MONTAGNE (3)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] . Su questo terreno il fatto forse più notevole dell'etnologia della regione è dato dalle connessioni linguistiche del nahua col gruppo Shoshone (v. utoazteche, lingue), ma non ne deriva che il punto di diffusione di tali idiomi e dei popoli che li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] preistorici nella valle del Rees (Nevada) sulla base delle ricerche etnografiche condotte da J.H. Steward tra gli Shoshone. I dati etnografici si sono rivelati di estrema utilità per la ricostruzione degli antichi sistemi culturali del Gran Bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali