• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [53]
Biografie [32]
Asia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Cronologia [5]
Storia moderna [5]
Militaria [4]
Storia medievale [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] 1868, al termine della lunga contesa con lo shōgunato (v. giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori di questo, abolito il 4 gennaio 1868, e quelli dell'imperatore, vittoriosi in numerose battaglie, M. iniziava l'era del Meiji, o ... Leggi Tutto

Hosokawa

Dizionario di Storia (2010)

Hosokawa Antica famiglia samuraica giapponese. Gli H. discendono da Ashikaga Yoshiyasu (1126-57), del clan Ashikaga a sua volta imparentato con i Minamoto, che discendevano dall’imperatore Seiwa (850-880), [...] e presero il cognome H. con Yoshisue. Gli H. ricoprirono varie cariche di governo durante lo shogunato Ashikaga (1338-1573) e furono una delle famiglie più importanti in epoca Tokugawa (1600-1868). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

samurai

Dizionario di Storia (2011)

samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale o a un ufficio pubblico. Il termine deriva, infatti, dal giapponese saburau o samurau, «essere al servizio di». Dal 12° sec. questo [...] termine indicò la classe militare, spesso sinonimo di bushi, generico per «guerriero». Dopo l’instaurazione dello shogunato (➔ ), i s. divennero una vera e propria casta privilegiata, avente un codice d’onore, poi codificato nel bushido («la via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti

Yoshida, Shoin

Dizionario di Storia (2011)

Yoshida, Shoin Intellettuale giapponese di origine samuraica (feudo di Choshu 1830-Edo, od. Tokyo, 1859). Dotato di non comuni capacità intellettuali, che ebbe modo di dimostrare sin da bambino, fu arrestato [...] e detenuto nelle prigioni di Edo e poi agli arresti domiciliari a causa dell’appoggio alla causa imperiale contro lo shogunato. Nell’ambito del movimento sonno joi «riverire l’imperatore e cacciare i barbari», diversi futuri riformatori Meiji furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bugyo

Dizionario di Storia (2010)

bugyo Carica governativa giapponese assegnata a membri della classe samuraica, in vigore fino ai primi anni dell’epoca Meiji (1868-1912) e definita in base alla funzione: jisha-bugyo, machi-bugyo, kanjo-bugyo [...] ecc. (commissario, sovrintendente, consigliere). Conferita su base temporanea in epoca Heian (794-1185), divenne anche carica stabile con l’instaurazione dello shogunato (1192). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Suika shinto

Dizionario di Storia (2011)

Suika shinto Corrente del pensiero giapponese iniziata con Yamazaki Ansai (1618-1682), all’interno del neoconfucianesimo, di cui egli era seguace. Il S.s. insegnava la coincidenza fra il contenuto del [...] shinto, concentrandosi sull’equivalenza di significato fra i principi del primo e i miti del secondo. Originariamente fedele allo shogunato, presero forma più tardi in seno a esso correnti critiche verso il governo feudale e polemiche verso la Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Reigen

Dizionario di Storia (2011)

Reigen Imperatore giapponese (n. 1654-m. 1732) che regnò dal 1663 al 1687. Favorì il movimento culturale per il ritorno all’antico a Kyoto e all’interno del palazzo combatté l’influenza delle cinque [...] Sekke, cercando di restaurare la pratica dello nella forma del periodo Heian e la sua autorità personale. Non riuscì per l’opposizione del bakufu (shogunato), ma ristabilì varie antiche feste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tanuma, Okitsugu

Dizionario di Storia (2011)

Tanuma, Okitsugu Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] mercato e la classe dei mercanti, progettando di rimuovere addirittura le ampie restrizioni al commercio internazionale poste dallo shogunato. Sotto T. si cercò anche di far fronte all’aumento di popolazione, incoraggiando l’emigrazione verso l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Oda, Nobunaga

Dizionario di Storia (2010)

Oda, Nobunaga Condottiero giapponese (n. 1534-m. 1582), del feudo di Owari. Pose fine al periodo di anarchia feudale del Sengoku: grazie all’uso delle armi da fuoco (fu uno dei primi daimyo a usufruirne) [...] in seguito, in virtù anche delle sue abilità amministrative e organizzative, sottomise buona parte del Paese. Nel 1568 marciò su Kyoto, imponendo come shogun Ashikaga Yoshiaki (1537-1597), al quale tolse il suo appoggio nel 1573, ponendo termine allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DEL PAESE – ANARCHIA – DAIMYO – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oda, Nobunaga (1)
Mostra Tutti

Sekke

Dizionario di Storia (2011)

Sekke Denominazione delle cinque famiglie della nobiltà di corte giapponese (Ichijo, Nijo, Kujo, Konoe e Takatsukasa), nelle quali si ramificò definitivamente durante il periodo Kamakura (➔ Giappone) [...] 18° e 19° sec. le S. restarono in linea di massima la fascia della nobiltà di corte più fedele allo shogunato, sebbene alcuni loro rappresentanti venissero coinvolti negli attriti e incidenti che si verificarono col governo di Edo e nei fermenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali