• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [53]
Biografie [32]
Asia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Cronologia [5]
Storia moderna [5]
Militaria [4]
Storia medievale [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Muromachi

Dizionario di Storia (2010)

Muromachi Periodo della storia del Giappone (1338-1573). Prende il nome dalla strada di Kyoto dove fu stabilita la sede degli shogun Ashikaga. Ebbe inizio in seguito alla caduta dello shogunato Kamakura, [...] dopo la fuga dell’ultimo reggente shogunale Hojo Takatoki (1333) e la «Restaurazione Kenmu» (➔ Go Daigo), ed ebbe fine con la deposizione dell’ultimo shogun Ashikaga da parte di Oda Nobunaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ODA NOBUNAGA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti

Edo, periodo

Dizionario di Storia (2010)

Edo, periodo Era della storia giapponese corrispondente al periodo Tokugawa. Ebbe inizio con la battaglia di Sekigahara (21 ottobre 1600), in cui prevalse Tokugawa Ieyasu (1543-1616), che instaurò il [...] terzo shogunato nel 1603; si concluse con la restaurazione imperiale (periodo Meiji, 1868-1912), dopo i disordini che seguirono l’apertura forzata del Paese a opera degli occidentali (dal 1853). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA
TAGS: TOKUGAWA IEYASU

Yamagata, Aritomo

Dizionario di Storia (2011)

Yamagata, Aritomo (o Yamagata, Kyosuke) Politico e generale ( ) giapponese (Hagi, Chugokuchi, od. prefettura di Yamaguchi, 1838-Tokyo 1922). Nato in una famiglia di samurai, partecipò alla rivoluzione [...] del 1868 contro lo shogunato e in favore della restaurazione imperiale e prese parte anche alla guerra Boshin (Boshin senso, 1868-69). Costituito il governo Meiji (1868), fu nominato ministro della Guerra nel 1873; modernizzò il neonato esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMURAI – GENRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamagata, Aritomo (2)
Mostra Tutti

Matsudaira

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira Nome di alcune famiglie giapponesi che per discendere, in gran parte, da Tokugawa Yasuchika (1369-1412) sono imparentate con i Tokugawa. Lo stesso nome venne dato dai Tokugawa medesimi, durante [...] il loro shogunato (1603-1868), anche a un certo numero di altre grandi famiglie (Asano, Date, Maeda ecc.); fra i non meno di 52 avevano questo cognome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATSUDAIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATSUDAIRA MarcelIo Muccioli . Nome comune di alcune famiglie giapponesi che per discendere, in gran parte, da Tokugawa Yasuchika (1369-1412), sono imparentate con i Tokugawa. Lo stesso nome venne [...] dato dai Tokugawa medesimi, durante il loro shogunato, anche a un certo numero d'altre grandi famiglie (Asano, Date, Maeda, ecc.), talché il blasonario della nobiltà dei daimyō venne a contenere non meno di 52 famiglie aventi questo nome. ... Leggi Tutto

Ogimachi

Dizionario di Storia (2010)

Ogimachi Imperatore del Giappone (n. 1517-m. 1593). Regnò dal 1557 al 1586, durante il periodo di lotte intestine del Sengoku, e invitò Oda Nobunaga a ristabilire l’ordine. Il suo regno vide la fine [...] dello shogunato Ashikaga e di Nobunaga stesso e poi l’unificazione del Paese a opera di Toyotomi Hideyoshi. Abdicò a favore del nipote, imperatore Go Yozei (1572-1617). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogimachi (1)
Mostra Tutti

Matsukata, Masayoshi

Dizionario di Storia (2010)

Matsukata, Masayoshi Politico giapponese (Kagoshima, Ryukyu, 1835-Tokyo 1924). Ebbe un ruolo rilevante nella formazione del Giappone moderno (➔ Meiji). Nato in una famiglia di samurai della provincia [...] di Satsuma (od. Kagoshima), contribuì a rovesciare lo shogunato e alla Restaurazione Meiji; attuò varie riforme nella prefettura di Hita (od. Oita), dove era governatore, che gli valsero la chiamata alla capitale nel 1871. Partecipò all’elaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI SATSUMA – GOLD STANDARD – INFLAZIONE – GIAPPONE – RYUKYU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matsukata, Masayoshi (2)
Mostra Tutti

Hayashi, Tadasu

Dizionario di Storia (2010)

Hayashi, Tadasu Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] che cercò di resistere alla fine dello shogunato e si impadronì di Hakodate (1867), ma dovette arrendersi e fu tenuto prigioniero sino al 1871. Nominato segretario al ministero dell’Interno, fu governatore delle province di Kagawa e di Kyogo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mutsuhito

Dizionario di Storia (2010)

Mutsuhito Imperatore del Giappone (Kyoto 1852-Tokyo 1912). Salito al trono alla morte del padre, Komei Tenno (1867), fu incoronato l’anno dopo. Assieme a collaboratori di sicuro intuito (oligarchia Meiji), [...] M. fu al centro della caduta dello shogunato, della restaurazione del potere imperiale e di quello che fu chiamato rinnovamento Meiji, dal nome dell’era (➔ Meiji), legando il proprio nome a una fortunata attività di riorganizzazione interna e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – GIAPPONE – RUSSIA – KOMEI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutsuhito (2)
Mostra Tutti

daimyo

Dizionario di Storia (2010)

daimyo (giapp. «grande nome») daimyo (giapp. «grande nome») Signori feudali giapponesi. La figura del d. nacque durante il Sengoku jidai («periodo degli Stati combattenti», 1477-1576) in epoca Ashikaga [...] potenza militare. Dopo la pacificazione del Paese (epoca Tokugawa, 1600-1868) essi furono posti sotto lo stretto controllo dello shogunato, pur se dotati di ampia autonomia nell’ambito del feudo, e la loro vita regolamentata dai Buke shohatto (leggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali