• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Storia [53]
Biografie [32]
Asia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Cronologia [5]
Storia moderna [5]
Militaria [4]
Storia medievale [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

Kusunoki, Masashige

Dizionario di Storia (2010)

Kusunoki, Masashige giapponese (n. 1294-m. 1336). Aiutò l’imperatore Go Daigo a restaurare il potere imperiale contro quello dello shogunato di Kamakura e lottò contro Ashikaga Takauji, le cui forze [...] superiori affrontò invano nella battaglia del fiume Minato (1336), prima di suicidarsi. È divenuto il simbolo della fedeltà all’imperatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

shugo

Dizionario di Storia (2011)

shugo Governatori militari a capo delle province nel Giappone feudale. Minamoto no Yoritomo sistematizzò la loro carica nell’ambito del neonato shogunato (➔ ) assieme agli intendenti terrieri militari, [...] svuotando gradualmente il ruolo dei kokushi di nomina imperiale. Alcuni s. divennero potenti durante l’epoca Sengoku (1477-1576) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – DAIMYO – BAKUFU

Itagaki, Taisuke

Dizionario di Storia (2010)

Itagaki, Taisuke Politico giapponese (n. Tosa 1837-m. 1919). Nato in una famiglia samuraica, ebbe parte attiva nella lotta contro lo shogunato e nella restaurazione dell’autorità imperiale Meiji. Fautore [...] del sistema parlamentare costituzionale, I. costituì nel 1879 il Partito liberale (Jiyuto), di cui poi sostenne la fusione con quello progressista di Okuma Shigenobu, e aderì poi al Seiyukai capeggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kenmu, Restaurazione

Dizionario di Storia (2010)

Kenmu, Restaurazione Periodo della storia del Giappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei [...] i funzionari militari, creando malcontento anche nella classe samuraica. Ciò favorì la ribellione di Ashikaga Takauji, ex generale dello shogunato che aveva aiutato Go Daigo a prendere il potere, il quale si ribellò al sovrano, ne provocò la fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE

Go Daigo

Dizionario di Storia (2010)

Go Daigo Imperatore del Giappone (n. 1288-m. 1339). Asceso al trono nel 1319, riuscì a riconquistare il governo del Paese («restaurazione Kenmu»), allora in mano allo shogunato (➔ ) di Kamakura e in [...] riforme, ma il suo governo scontentò contadini e samurai. Nel 1335 si rivoltò contro di lui Ashikaga Takauji, generale dello shogunato che lo aveva aiutato a conquistare il potere; sconfitto (1336), G.D. abbandonò Kyoto e si rifugiò a Yoshino, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUNATO ASHIKAGA – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

Yamada, Akiyoshi, conte

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892); militando nel partito imperiale, prese parte a tutte le lotte contro lo shogunato, nonché alla guerra civile (1868-69). Generale [...] di brigata (1871), fu inviato in Europa e in America a studiarvi le organizzazioni militari. Ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d'armata e più volte ministro, alla sua attività di organizzatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA – CINA

Shimazu

Dizionario di Storia (2011)

Shimazu Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – PROVINCIA DI SATSUMA – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – SHOGUN

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] Tokugawa (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli USA e in Europa (1871-73); convinto della necessità di promuovere lo sviluppo e le riforme all'interno, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] del bakufu di risolvere con la forza il contrasto con Choshu si conclude con una sconfitta. La morte nello stesso anno dello shogun e l’ascesa a imperatore di Mutsuhito convincono Choshu, Satsuma e gli altri han dissidenti a passare all’azione, con l ... Leggi Tutto

Eto, Shinpei

Dizionario di Storia (2010)

Eto, Shinpei Statista giapponese di origine samuraica (Saga 1834-Tokyo 1874). Partecipò al movimento Sonno joi (restaurare l’imperatore e cacciare i barbari) nel periodo precedente la caduta dello shogunato, [...] nella seconda metà del 19° secolo. Durante l’epoca Meiji (1868-1912) fu ministro della Giustizia (1872); gli si deve il codice penale Kaitei ritsurei. Fu giustiziato per aver guidato la rivolta dei samurai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali