• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Storia [53]
Biografie [32]
Asia [7]
Geografia [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Cronologia [5]
Storia moderna [5]
Militaria [4]
Storia medievale [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]

bakufu

Enciclopedia on line

In Giappone, governo shogunale (➔ shōgun) divenuto ereditario con Minamoto Yoritomo nel 1192 e rimasto tale fino al 1867; più particolarmente indica lo shogunato dei Tokugawa (1605-1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SHOGUNATO – GIAPPONE – YORITOMO – MINAMOTO – TOKUGAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bakufu (2)
Mostra Tutti

Tokugawa, Ieyasu

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Ieyasu Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] ribellione di Toyotomi Hideyori (1593-1615, figlio di Hideyoshi). Nel 1603 l’imperatore Go-Yozei (1572-1617) lo nominò shogun. Governò fino al 1605, quando cedette la carica al figlio Hidetada (1579-1632) per occuparsi di centralizzare e rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA – ARISTOCRAZIA – GIAPPONE – DAIMYO

bakuhan

Dizionario di Storia (2010)

bakuhan (o bakuhantaisei) bakuhan (o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] riso, a sua volta stringeva legami di fedeltà con propri vassalli, concedendo loro parti del dominio. Nei primi anni dello shogunato si lavorò per organizzare un sistema stabile e centralizzato. La capitale fu fissata a Edo e i Tokugawa erano il clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

IWAKURA, Tomomi, principe

Enciclopedia Italiana (1933)

IWAKURA, Tomomi, principe MarcelIo Muccioli Uomo di stato giapponese, nato a Kyōto nel 1835, morto nel 1883. Ebbe parte importantissima nella restaurazione dell'autorità imperiale, contribuendo alla [...] caduta dello shōgunato (1868). Fu figura di prim'ordine nella politica giapponese del Meiji, nella quale si segnalò per un grande senso di equilibrio. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IWAKURA, Tomomi, principe (1)
Mostra Tutti

Iwakura Tomoyoshi

Enciclopedia on line

Uomo di stato giapponese (Kyoto 1835 - Tokyo 1883). Contribuì con altri a rovesciare lo shogunato e a restaurare l'autorità imperiale (1868): fu una delle figure più in vista del nuovo Giappone, all'evoluzione [...] del quale partecipò attivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE – KYOTO – TOKYO

Kamakura

Dizionario di Storia (2010)

Kamakura Periodo della storia giapponese iniziato nel 1185 e conclusosi nel 1333, caratterizzato dal dominio dello shogunato di Kamakura. Nel 1185 la battaglia di Dan no ura segnò il prevalere del clan [...] da parte di Yoritomo (➔ ); i legami fra shogun e vassalli si indebolirono con il passare delle generazioni sottoposti. Dopo la morte di Yoritomo, il potere nell’ambito dello shogunato fu di fatto detenuto dai membri della famiglia della sua vedova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – TERRA PURA – NICHIREN – GIAPPONE – MONGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kamakura (2)
Mostra Tutti

Onin, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] il conflitto. Nell’arco dei dieci anni di combattimenti la città fu completamente distrutta. Nel 1469 era stato nominato shogun Yoshihisa e nel 1473 morirono entrambi gli iniziatori della querelle; tuttavia, la guerra di O. diede l’avvio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – STORIA DEL GIAPPONE – HOSOKAWA KATSUMOTO – DAIMYO – SHOGUN

Hojo, Yoshitoki secondo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yoshitoki secondo reggente Hojo, Yoshitoki Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) [...] di abdicare (1205) e lasciare la carica a Yoshitoki. Nel 1219 si esaurì la linea principale dei Minamoto e divenne shogun Kujo Yoritsune (un Fujiwara imparentato con i Minamoto). Nel 1221 l’imperatore in ritiro Go Toba cercò di eliminare gli Hojo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hojo, Yasutoki terzo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yasutoki terzo reggente Hojo, Yasutoki Signore del clan di Izu in Giappone e terzo reggente (shikken) dello shogunato dei Minamoto, dal 1224 (n. 1183-m. 1242). Nell’ambito dello shogunato fu capo [...] del Samurai dokoro (ufficio per gli affari militari) e, dopo la sconfitta delle forze imperiali a Kyoto (guerra Jokyu, 1221), creò il Rokuhara tandai (uffici di controllo della corte) e nel 1225 lo Hyojoshu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SAMURAI – KYOTO

Yamada, Akiyoshi

Dizionario di Storia (2011)

Yamada, Akiyoshi Generale e politico ( ) giapponese (n. Hagi, Yamaguchi, 1845 - m. 1892). Prese parte alle lotte contro lo shogunato Tokugawa in favore della restaurazione del potere imperiale (1854-69). [...] Nel governo Meiji partecipò alla «missione Iwakura» (➔ Iwakura, Tomomi), fu ministro plenipotenziario in Cina, comandante di corpo d’armata, ministro dell’Industria, dell’Interno e della Giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHOGUNATO TOKUGAWA – CINA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali