• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Storia [26]
Biografie [12]
Asia [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia moderna [3]
Militaria [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

bushido

Dizionario di Storia (2010)

bushido (giapp. «la via del guerriero») bushido (giapp. «la via del guerriero») Complesso di norme morali che guidava l’agire della casta guerriera in Giappone. Nitobe Inazo (1862-1933) intitola così [...] ) di Kamakura (1192-1333), per poi rifinirsi nelle epoche successive, durante gli shogunati degli Ashikaga (1338-1573) e dei Tokugawa (1603-1868). Con il corso del tempo il b. ha risentito anche di influssi confuciani e buddhisti, compatibilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – CONFUCIANI – SHOGUNATI – GIAPPONE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bushido (1)
Mostra Tutti

Perry, Matthew Calbraith

Dizionario di Storia (2011)

Perry, Matthew Calbraith Ufficiale di marina statunitense (South Kingstone, Rhode Island, 1749-New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico [...] di Shimoda e Hakodate. L’arrivo di P. e la firma del trattato (cui altri seguirono) posero fine alla politica isolazionista del Giappone dei Tokugawa (1600-1868), ponendosi fra le cause della caduta dello shogunato e della restaurazione imperiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – STATI UNITI – COMMODORO – GIAPPONE – HAKODATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry, Matthew Calbraith (1)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] trattati e concessioni. Yoshinobu (Edo, od. Tokyo, 1837 - ivi 1913), detto anche Keiki, fu il quindicesimo e ultimo shōgun Tokugawa. Figlio di T. Nariaki, signore di Mito, fu adottato dalla famiglia Hitotsubashi e alla morte di Iemochi gli successe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Okubo, Toshimichi

Enciclopedia on line

Okubo, Toshimichi Uomo politico (Kagoshima 1830 - Tokyo 1878). Appartenente a famiglia di samurai, partecipò attivamente alla restaurazione Meiji, che ristabilì il governo dell'imperatore e rovesciò lo shogunato della famiglia [...] Tokugawa (1868). Ministro delle Finanze (1871), partecipò alla missione di Iwakura Tomomi negli USA e in Europa (1871-73); convinto della necessità di promuovere lo sviluppo e le riforme all'interno, si oppose ai piani per l'invasione della Corea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IWAKURA TOMOMI – SAIGŌ TAKAMORI – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okubo, Toshimichi (3)
Mostra Tutti

shōgun

Enciclopedia on line

shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] , che lo ebbe dall’imperatore Go Toba nel 1192, il titolo divenne ereditario, passando poi agli Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre 1867, questi s. governarono in pratica il paese, mentre l’imperatore, come discendente degli dei, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shōgun (2)
Mostra Tutti

MUTSUHITO imperatore del Giappone

Enciclopedia Italiana (1934)

MUTSUHITO imperatore del Giappone Alberto Maria Ghisalberti Nato a Kyōto il 3 novembre 1852, morto a Tōkyō il 29 luglio 1912. Secondogenito dell'imperatore Kōmei, successe quindicenne al padre nel gennaio [...] 1868, al termine della lunga contesa con lo shōgunato (v. giappone: Storia). Placato ormai l'antagonismo tra i fautori di questo, (come allo stesso ammiraglio Enomoto, capo della rivolta dei Tokugawa, al conte Hayashi, fautore di quello, al generale ... Leggi Tutto

MATSUDAIRA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATSUDAIRA MarcelIo Muccioli . Nome comune di alcune famiglie giapponesi che per discendere, in gran parte, da Tokugawa Yasuchika (1369-1412), sono imparentate con i Tokugawa. Lo stesso nome venne [...] dato dai Tokugawa medesimi, durante il loro shogunato, anche a un certo numero d'altre grandi famiglie (Asano, Date, Maeda, ecc.), talché il blasonario della nobiltà dei daimyō venne a contenere non meno di 52 famiglie aventi questo nome. ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] associate a varie decorazioni (a stampo, a incisione, dipinte, a pettine, ecc.). Il forno fu chiuso con la caduta dello shogunato dei Tokugawa. Bibliografia T. Nagatake, Nihon, Edo Zenki [Giappone, l'epoca Edo], in Toki Koza, Tokyo 1971, pp. 218-28 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea Florence C. Hsia La diffusione della scienza europea Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] naturale della Terra sarebbe diretto verso il centro dell'Universo. Nei primi decenni del XVII sec., lo shogunato dei Tokugawa decise di isolare il Giappone dall'influenza del Portogallo e della religione cristiana, ricorrendo ad abiure forzate, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

SIDOTI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista Stefania Nanni SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] pp. 109-119; K.W. Nakai, Shogunal politics: Arai Hakuseki and the premises of Tokugawa rule, Cambridge, Mass., 1988, pp. 328 s.; D.J. Lu, Japan: Bourgogne, Dijon, 2012, cap. D; T. Iannello, Shogun, komojin e rangakusha. Le Compagnie delle Indie e l ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO TOMMASO MAILLARD DE TOURNON – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTA CRUZ DE TENERIFE – TOMMASO MARIA FERRARI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali