• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

shōgun

Enciclopedia on line

shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre 1867, questi s. governarono in pratica il paese, mentre l’imperatore, come discendente degli dei, s’interessava delle cose di culto. Il grado, la carica e il potere dello s. è chiamato shogunato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shōgun (2)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] famiglia che, attraverso i Nitta, è un ramo dei Minamoto (v.), discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. 1542 - m. 1616); già generale di Oda Nobunaga e di Toyotomi Hideyoshi, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Minamoto

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del Giappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] shōgun (1192), fondò a Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e organizzatore, ebbe come consigliere Ōe Hiromoto. Geloso dei suoi stessi parenti, fece assassinare il fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – SHŌGUN

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] e stringendo ottimi rapporti con la Cina dei Ming. Altra figura notevole, anche se di minore statura, fu l’ottavo shogun Yoshimasa, che sostenne per sette anni una sanguinosa guerra contro il proprio fratello Gijin, devastando Kyoto e i Paesi vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

Tokugawa, Yoshimune

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Yoshimune Signore feudale giapponese (n. feudo di Kii 1684-m. 1751). Ottavo shogun Tokugawa, pronipote di T. Ieyasu, discendeva dal ramo cadetto dei Kii (➔ Go Sanke). Divenne daimyo di Kii [...] nel 1705 e governò il Paese dal 1716 all’anno dell’abdicazione (1745). Attuò le riforme Kyoho e favorì lo sviluppo degli «studi occidentali» (rangaku, letter. «studi olandesi») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAIMYO – SHOGUN

Go Sanke

Dizionario di Storia (2010)

Go Sanke (giapp. «le tre auguste famiglie») Le tre famiglie giapponesi aventi come capostipiti i tre ultimi figli dello shogun Tokugawa Ieyasu (1543-1616): Yoshinao, signore di Owari, Yorinobu, signore [...] di Kii, e Yorifusa, signore di Mito. Originariamente solo da queste tre famiglie poteva essere scelto il successore di uno shogun Tokugawa, qualora questi fosse morto senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Muromachi

Dizionario di Storia (2010)

Muromachi Periodo della storia del Giappone (1338-1573). Prende il nome dalla strada di Kyoto dove fu stabilita la sede degli shogun Ashikaga. Ebbe inizio in seguito alla caduta dello shogunato Kamakura, [...] dopo la fuga dell’ultimo reggente shogunale Hojo Takatoki (1333) e la «Restaurazione Kenmu» (➔ Go Daigo), ed ebbe fine con la deposizione dell’ultimo shogun Ashikaga da parte di Oda Nobunaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – ODA NOBUNAGA – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Muromachi (1)
Mostra Tutti

Tanuma, Okitsugu

Dizionario di Storia (2011)

Tanuma, Okitsugu Politico giapponese (Edo, od. Tokyo, 1719-ivi 1780). Originario della piccola nobiltà guerriera, entrò alla corte degli shogun Ieshige (regno 1745-1761) e Ieharu (regno 1745-1748), raggiungendo [...] mercato e la classe dei mercanti, progettando di rimuovere addirittura le ampie restrizioni al commercio internazionale poste dallo shogunato. Sotto T. si cercò anche di far fronte all’aumento di popolazione, incoraggiando l’emigrazione verso l’isola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sankinkotai

Dizionario di Storia (2011)

sankinkotai Sistema giapponese per il controllo dei nel periodo Edo (1603-1868). Fu abbozzato da Hideyoshi Toyotomi e portato a compimento in seguito dagli shogun Tokugawa dal 1635. In base al s., o [...] Edo per alcuni mesi l’anno; a lasciarvi dei familiari anche per il resto dell’anno. Grazie al s. lo shogun aveva la possibilità di controllare costantemente i membri della famiglia dei daimyo. Inoltre, il mantenimento di due residenze stabilmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Go Mizunoo

Dizionario di Storia (2010)

Go Mizunoo Imperatore del Giappone (n. 1596-m. 1680). Regnò dal 1611 al 1629 e restò influente anche successivamente. Si scontrò con lo shogun Hidetada e poi con il suo successore Iemitsu, in particolare [...] per le nomine di certi abati buddhisti. Diede impulso alla vita culturale della capitale e patrocinò la costruzione della villa imperiale di Shugakuin dopo l’abdicazione in favore della figlia, imperatrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN
1 2 3 4 5
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali