• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
46 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

Hojo, Yoshitoki secondo reggente

Dizionario di Storia (2010)

Hojo, Yoshitoki secondo reggente Hojo, Yoshitoki Signore del clan di izu e secondo reggente (shikken) dello shogunato Minamoto (1192-1333) in Giappone (n. 1163-m. 1224). Durante la guerra Genpei (1180-85) [...] di abdicare (1205) e lasciare la carica a Yoshitoki. Nel 1219 si esaurì la linea principale dei Minamoto e divenne shogun Kujo Yoritsune (un Fujiwara imparentato con i Minamoto). Nel 1221 l’imperatore in ritiro Go Toba cercò di eliminare gli Hojo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tokugawa

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa Clan militare giapponese, terza dinastia shogunale (1603-1868). Il nome nasce da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gunma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizi 8° sec.), adottandone [...] ai rami collaterali. Sotto Iesada (1824-58) e Iemochi (1846-66), a causa della crescente ostilità nei confronti dello shogunato e delle richieste di nuovi trattati e concessioni delle potenze europee e degli USA, il regime si indebolì definitivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – GIAPPONE – DESHIMA – SHOGUN

Perry, Matthew Calbraith

Enciclopedia on line

Perry, Matthew Calbraith Ufficiale di marina (South Kingstone, Rhode Island, 1749 - New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico (1846-48). Nel 1852 fu posto a capo [...] di una spedizione navale in Giappone, col compito di indurre il governo dello shōgun a instaurare relazioni diplomatiche e commerciali con gli USA. Giunto con quattro navi da guerra nel porto di Uraga (8 luglio 1853), P., minacciando di ricorrere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – COMMODORO – NEW YORK – GIAPPONE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry, Matthew Calbraith (1)
Mostra Tutti

Ii, Naosuke

Dizionario di Storia (2010)

Ii, Naosuke Politico giapponese (n. 1815-m. 1860). Nel 1858 divenne tairo (primo ministro) e firmò con gli USA, la Gran Bretagna e la Francia trattati che aprivano nuovi porti al commercio a condizioni [...] «ineguali», costringendo l’imperatore alla ratifica. Impose la successione di Iemochi (1846-66) come shogun e usò metodi molto forti con gli avversari, finché fu assassinato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

YAMAGATA Aritomo

Enciclopedia Italiana (1937)

YAMAGATA Aritomo MarcelIo Muccioli Uomo politico giapponese. Figlio di un samurai, nacque nel 1838 a Hagi (prov. di Yamaguchi) e, dopo aver ricevuto un'educazione conveniente, fece parte, assai giovane, [...] del feudo del proprio signore. Nel 1858 si fece allievo di Yoshida Shōin (1831-1860), famoso patriota avversario dello shōgun (v.). Nel movimento che portò alla restaurazione imperiale (v. giappone: Storia moderna, XVII, pag. 38 segg.), egli ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YAMAGATA Aritomo (2)
Mostra Tutti

bakuhan

Dizionario di Storia (2010)

bakuhan (o bakuhantaisei) bakuhan (o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] riso, a sua volta stringeva legami di fedeltà con propri vassalli, concedendo loro parti del dominio. Nei primi anni dello shogunato si lavorò per organizzare un sistema stabile e centralizzato. La capitale fu fissata a Edo e i Tokugawa erano il clan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Hōjō

Enciclopedia on line

Famiglia che governò il Giappone praticamente dal 1200 al 1333. Alla morte di Yoritomo (1199), Hōjō Tokimasa, suo suocero, divenne tutore del figlio Yoriie, e quando questi fu costretto a cedere (1203) [...] a Sanetomo, suo fratello undicenne, la direzione del governo fu assunta dal Tokimasa come shikken (reggente in luogo dello shōgun), titolo che, morto Sanetomo, passò a Hōjō Yoshitoki (1205-24), figlio di Tokimasa, e da lui ai discendenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hōjō (2)
Mostra Tutti

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] , che si interruppero alla sua morte (1598). Nel 1600 il potere passò nelle mani di Tokugawa Ieyasu. Assunto il titolo di shōgun (1603) e fissata la propria capitale a Edo (od. Tokyo), Ieyasu dette vita al cosiddetto sistema baku-han, in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

Go Toba

Dizionario di Storia (2010)

Go Toba Imperatore del Giappone (n. 1179- m. Naka no shima, Oki, 1239). Succeduto al fratello Antoku (1184), G.T. abdicò in favore del figlio Tsuchimikado (1198), cui successe il fratello Juntoku (1211). [...] Tuttavia ancora nel corso del loro regno, G.T. seguitò a governare in nome loro. Fu sconfitto dalla famiglia Hojo, reggente degli shogun Minamoto, dopo l’estinzione di questi ultimi, e relegato a Naka no shima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Toba (1)
Mostra Tutti

daimyō

Enciclopedia on line

daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti [...] Shohatto (1615). Sotto i Tokugawa, i d. avevano servi ma non potevano battere moneta, costruire navi da guerra e castelli, né uscire dal proprio feudo senza il permesso dello shōgun (➔); avevano inoltre l’obbligo di recarsi a Yedo, residenza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICO GIAPPONE – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daimyō (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali