• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

L’Asia degli Asiatici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] gli Hojo a Odawara, l’unificazione è compiuta. Hideyoshi, che non è di nobile origine, non può aspirare al titolo di shogun, destinato solo all’aristocrazia, e prende per sé il titolo di kampaku, cioè “reggente”. Hideyoshi, nel 1590, poco dopo aver ... Leggi Tutto

Minamoto no Yoritomo

Dizionario di Storia (2010)

Minamoto no Yoritomo Samurai, fondatore del primo governo shogunale (n. 1147-m. 1199). Durante il periodo delle guerre feudali, originate per delle successioni al trono imperiale, M. no Y. e un suo fratello [...] ricevette la nomina di capo dei governatori militari e degli intendenti terrieri militari (➔ ); nel 1192 fu insignito del titolo di shogun e fondò il di Kamakura. Con l’istituzione del governo militare, che durò fino al 1868, la casta dei samurai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMAKURA – SAMURAI – BAKUFU – SHOGUN

Tokugawa, Ieyasu

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Ieyasu Fondatore dello shogunato dei T. (Castello di Okazaki, Mikawa, 1543-Sunpu 1616). Già potente del Giappone centrale, salì alla ribalta dopo la riunificazione del Paese a opera di Oda [...] ribellione di Toyotomi Hideyori (1593-1615, figlio di Hideyoshi). Nel 1603 l’imperatore Go-Yozei (1572-1617) lo nominò shogun. Governò fino al 1605, quando cedette la carica al figlio Hidetada (1579-1632) per occuparsi di centralizzare e rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ODA NOBUNAGA – ARISTOCRAZIA – GIAPPONE – DAIMYO

CARRADINE, David

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carradine, David Valerio Caprara Attore cinematografico statunitense, nato a Hollywood l'8 dicembre 1936. Interprete di personaggi spesso percorsi da una vena di follia, aiutato in questo da peculiari [...] cinema e a Broadway, ma fu la televisione a offrirgli le chances maggiori: prima con le popolari prestazioni nei serial Shane e Shogun e più tardi con lo strepitoso successo internazionale di Kung Fu. Nel 1972 l'emergente Martin Scorsese gli affidò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – MARTIN SCORSESE – BARBARA HERSHEY – INGMAR BERGMAN – WOODY GUTHRIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRADINE, David (1)
Mostra Tutti

Kitabatake, Chikafusa

Dizionario di Storia (2010)

Kitabatake, Chikafusa Nobile di corte giapponese, scrittore e stratega (n. 1293-m. 1354). Guidò le forze della corte del Sud nel periodo Nanbokucho e si dedicò alla causa lealista, appoggiando la legittimità [...] imperatori. Erede del clan dei Murakami, che discendeva dai Minamoto, nei suoi scritti appare l’avversione per gli shogun Ashikaga, discendenti dai Minamoto anch’essi e protettori della linea imperiale del Nord; è anche autore del Jinnoshotoki e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURILI

Enciclopedia Italiana (1931)

Arcipelago formato da circa trenta isole vulcaniche principali, che si seguono ad arco per una lunghezza di 1500 km. dal Camciatca all'isola di Hokkaidō (Yezo). Il nome Curili proviene dal russo kurit′ [...] il Camciatca, si stabilirono nelle isole dell'arcipelago nelle quali rimasero finché nel 1799, sotto la dinastia degli shōgun Tokugawa ne furono cacciati. Nel 1875 l'arcipelago delle Curili e l'isola di Yezo venivano definitivamente annesse all ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDŌ – PRECIPITAZIONE – AGRICOLTURA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO

NIKKŌ

Enciclopedia Italiana (1934)

NIKKŌ (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello Muccioli Ō Nome di una cittadina della provincia di Tochigi, nel Giappone centrale. Le origini di Nikkō sono religiose e si ricollegano a un tempio che [...] splendore conseguì la città nel '600 con le ceneri di Ieyasu (1542-1616) e di Iemitsu (1603-1651), primo e terzo shōgun della famiglia Tokugawa, i cui mausolei sono veri gioielli d'arte. Nikkō è certo uno dei luoghi più interessanti dell'Oriente ... Leggi Tutto
TAGS: KŌBŌ DAISHI – GIAPPONE – SHŌGUN – BUDDHA – PAGODA

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] (tairo) Ii Naosuke, che decise anche per la candidatura a shogun di Tokugawa Iemochi. Dopo l’assassinio di Ii nel 1860, però Hitotsubashi Keiki, nel 1866 successe a Iemochi come shogun. Questi tentò di introdurre delle riforme per consolidare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO

Kenmu, Restaurazione

Dizionario di Storia (2010)

Kenmu, Restaurazione Periodo della storia del Giappone (1334-36). Fu avviata dall’imperatore Go Daigo, che ristabilì temporaneamente il potere imperiale, ponendo fine allo shogunato di Kamakura e dei [...] i funzionari militari, creando malcontento anche nella classe samuraica. Ciò favorì la ribellione di Ashikaga Takauji, ex generale dello shogunato che aveva aiutato Go Daigo a prendere il potere, il quale si ribellò al sovrano, ne provocò la fuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE

Giappone, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Giappone, storia del Francesco Tuccari Futuro e tradizione La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] il proprio carattere alla società giapponese. Il primo shogun ("generalissimo"), ossia la più alta carica militare, Cina; e Tokugawa Ieyasu, che nel 1603 ottenne il titolo di shogun. L'era Tokugawa I Tokugawa rimasero al potere per oltre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BOMBARDAMENTO ATOMICO DI HIROSHIMA E NAGASAKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali