• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

Hayashi, Razan

Enciclopedia on line

Filosofo confuciano e scrittore giapponese (1583-1657), ammesso (1605) fra gli allievi di Fujiwara Seigwa, il volgarizzatore in Giappone della filosofia di Chu Hsi. Come il maestro, H. dovette radersi [...] il nome di Dōshun ("primavera della dottrina"), col quale è anche conosciuto. Nel 1608 sostituì Seigwa alla corte dello shōgun Tokugawa, e tutti gli atti ufficiali furono scritti da H., che fu il consulente ufficiale di ogni questione del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHŌGUN

Go Toba

Dizionario di Storia (2010)

Go Toba Imperatore del Giappone (n. 1179- m. Naka no shima, Oki, 1239). Succeduto al fratello Antoku (1184), G.T. abdicò in favore del figlio Tsuchimikado (1198), cui successe il fratello Juntoku (1211). [...] Tuttavia ancora nel corso del loro regno, G.T. seguitò a governare in nome loro. Fu sconfitto dalla famiglia Hojo, reggente degli shogun Minamoto, dopo l’estinzione di questi ultimi, e relegato a Naka no shima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Toba (1)
Mostra Tutti

daimyō

Enciclopedia on line

daimyō Nell’antico Giappone, i funzionari militari che, adibiti al controllo e alla difesa dei governatori civili delle province, con il tempo ne usurparono il potere, divenendo signori feudali. I rapporti [...] Shohatto (1615). Sotto i Tokugawa, i d. avevano servi ma non potevano battere moneta, costruire navi da guerra e castelli, né uscire dal proprio feudo senza il permesso dello shōgun (➔); avevano inoltre l’obbligo di recarsi a Yedo, residenza dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ANTICO GIAPPONE – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su daimyō (1)
Mostra Tutti

ADE, George

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore americano vivente, nato ad Indiana nel 1866. Fu prima giornalista, poi autore di novelle, poi commediografo. Si fece Lonoscere con le Fables in slang, racconti nei quali satireggiò alcuni aspetti [...] vita americana. Scrisse varie commedie: The Sultan of Solu (1902); Peggy from Paris (1903); The County Chairman (1904); The Shogun, ecc. L'uso del dialetto gli diede la popolarità; e la profonda conoscenza dei caratteri umani che si rivela nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – SLANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADE, George (2)
Mostra Tutti

HAYASHI, Tadasu, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

HAYASHI, Tadasu, conte Mario Menghini Uomo di stato giapponese, nato nella provincia di Sakura nel 1850, morto a Tōkyō il 10 luglio 1913. Fece gli studî in Inghilterra (1865), e rientrato nel Giappone, [...] cadetto nella marina militare e prese parte al tentativo dell'ammiraglio Enomoto, che non volle acconsentire alla deposizione dello shōgun e impadronitosi di Hakodate vi proclamò la repubblica (1867). Ma, con i suoi compagni, si dovette arrendere e ... Leggi Tutto

samurai

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

samurai Silvia Moretti I guerrieri dell’antico Giappone Il termine samurai deriva dal giapponese samurau (o saburau), che significa «servire». La figura del samurai, abile uomo d’armi, nacque in Giappone [...] primo di questi potenti signori della guerra fu Yoritomo, del clan dei Minamoto, che nel 1191 assunse il titolo di shogun («generalissimo»). Fu a partire da questo periodo della storia giapponese che si affermarono i samurai, detti anche bushi, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su samurai (3)
Mostra Tutti

Hirata, Atsutane

Enciclopedia on line

Hirata, Atsutane Scrittore giapponese (Akita 1776 - ivi 1843), della scuola dei Wagakusha; allievo di Motoori Norinaga, ebbe parte importante nella rinascita dello shintoismo, e nella evoluzione spirituale che precedette [...] indigena. La più importante è il Koshiden ("Commento all'antica poesia"), in 32 volumi. La sua attività, contraria agli interessi dello shōgun, gli procurò, da parte di questo, l'invito a cessare di scrivere (1841), per cui egli si ritirò ad Akita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – MOTOORI NORINAGA – SHINTOISMO – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hirata, Atsutane (1)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di Edo passò in seguito nelle mani di vari signori (Ashikaga, Hōjō), finché all’inizio del 17° sec. lo shōgun Tokugawa Ieyasu intraprese l’unifica;zione del Giappone. Nonostante Kyoto rimanesse la capitale imperiale, Ieyasu stabilì a Edo la residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

KAMAKURA

Enciclopedia Italiana (1933)

KAMAKURA (A. T., 101-102) Alfred SALMONY Marcello MUCCIOLI Città del Giappone, nell'isola Honsku, presso la costa N. della Baia di Sagami. Scelta da Yoritomo (v. giappone, XVII, pp. 35-36) come residenza [...] giapponese che va dal 1192 al 1333. Nota è la colossale statua dell'Amida-Buddha, inalzata per volere di Yoritomo, primo shogun di Kamakura. L'odierna figura risale nelle sue parti essenziali al 1252, ma, spesso danneggiata da terremoti nel corso dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAMAKURA (2)
Mostra Tutti

MOTONOBU Kanō

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTONOBU Kanō Laurence Binyon Pittore giapponese, nato il 28 agosto 1476, morto a Kyōto il 5 novembre 1559. È il virtuale fondatore della scuola di Kanō. Era il figlio maggiore di Masanobu, artista [...] XV. D'ingegno precocissimo, all'età di 10 anni fu scelto come uno dei suoi assistenti personali da Yoshimasa, lo shōgun, che, ritiratosi dalla vita pubblica, si dedicò a ricerche estetiche. Ciò non impedì al giovane di viaggiare, studiando la natura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali