• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

Go Kameyama

Dizionario di Storia (2010)

Go Kameyama Imperatore del Giappone (n. 1347-m. 1424). Sovrano della dinastia del Sud, durante il periodo Nanbokucho. Il suo regno fu una continua lotta contro gli shogun Ashikaga che sostenevano Go [...] Enyu, l’imperatore rivale del Nord. Nel 1392 abdicò in favore di Go Komatsu, succeduto a Go Enyu. Tale atto poneva fine allo scisma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – PERIODO NANBOKUCHO – GO KOMATSU – SHOGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Kameyama (1)
Mostra Tutti

Onin, guerra di

Dizionario di Storia (2010)

Onin, guerra di Conflitto che si svolse dal 1467 al 1477, durante il periodo dello shogunato degli Ashikaga (1338-1573). La guerra ebbe origine da una disputa personale fra il vice shogun Hosokawa Katsumoto [...] il conflitto. Nell’arco dei dieci anni di combattimenti la città fu completamente distrutta. Nel 1469 era stato nominato shogun Yoshihisa e nel 1473 morirono entrambi gli iniziatori della querelle; tuttavia, la guerra di O. diede l’avvio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA – STORIA DEL GIAPPONE – HOSOKAWA KATSUMOTO – DAIMYO – SHOGUN

Matsudaira, Sadanobu

Dizionario di Storia (2010)

Matsudaira, Sadanobu Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] erano state attuate da Tokugawa Yoshimune, ma si erano rivelate insufficienti a risolvere i problemi alla radice; sotto lo shogunato di Tokugawa Ienari (1773-1841, al potere dal 1786 al 1838), Sadanobu promosse una seconda serie di riforme, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shimazu

Dizionario di Storia (2011)

Shimazu Clan giapponese di antiche origini. Fu fondato da S. Tadahisa (1179-1227), uno dei figli di Minamoto no Yoritomo, il fondatore dello shogunato (➔ ). Nel 1186 Tadahisa ricevette dallo shogun il [...] feudo di Shioda e fu nominato della provincia di Satsuma (Kyushu); vi si recò nel 1196 e poco dopo sottomise le vicine province di Hyuga e Osumi. Gli S. mantennero i loro domini nel Kyushu anche nell’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINAMOTO NO YORITOMO – PROVINCIA DI SATSUMA – TOKUGAWA IEYASU – GIAPPONE – SHOGUN

Inō, Tadayoshi

Enciclopedia on line

Cartografo e astronomo giapponese (n. 1745 - m. 1821); a 50 anni si diede agli studî di astronomia, e, recatosi a Tokio, divenne allievo dei due Takahashi, padre e figlio, astronomi dello shōgun. Nel 1800, [...] col permesso del governo e a proprie spese, intraprese la ricognizione dell'isola di Hokkaido e l'anno dopo ebbe l'incarico ufficiale di estendere tale ricognizione a tutto il Giappone, compito che terminò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI HOKKAIDO – ARCIPELAGO – GIAPPONE – SHŌGUN

Sengoku

Dizionario di Storia (2011)

Sengoku Periodo della storia del Giappone (1477-1576), corrispondente all’incirca agli ultimi cento anni del periodo Ashikaga. Il S. jidai è il «periodo degli Stati combattenti», durante il quale il [...] di Onin, che si combatté nella capitale per oltre dieci anni e al termine della quale (1477) Kyoto era in rovina, gli shogun Ashikaga persero di fatto qualsiasi autorità sulle province e iniziò il S. jidai. In questo periodo i nobili di corte e gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – STORIA DEL GIAPPONE – PERIODO ASHIKAGA – GUERRA DI ONIN – GIAPPONE

ninja

Enciclopedia on line

Esperto nel ninjutsu (giapp. «arte di rendersi invisibili»), arte marziale dell’antico Giappone basata su complesse tecniche. Durante la guerra civile (1470-1560) i n. divennero veri e propri agenti segreti [...] al servizio degli shōgun. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI – DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ANTICO GIAPPONE – ARTE MARZIALE – SHŌGUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ninja (1)
Mostra Tutti

SAIGŌ Takamori

Enciclopedia Italiana (1936)

SAIGŌ Takamori MarcelIo Muccioli Samurai del feudo di Satsuma (oggi prov. di Kagoshima, nell'isola di Kyūshū), nato nel 1827, morto nel 1877. Fu uno dei più ardenti difensori del potere imperiale, avverso [...] agli Shōgun, che l'usurpavano; per questo il governo shōgunale lo esiliò tre volte nelle Ryūkyū, come agitatore politico. Nella rivoluzione del 1868 egli ebbe una parte preponderante. Il trionfo finale gli diede cariche e onori, ma lo trovò deluso. S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAIGŌ Takamori (2)
Mostra Tutti

Go San ke

Enciclopedia on line

Le tre famiglie aventi come capostipiti i tre ultimi figli di Tokugawa Ieyasu: Yoshinao signore di Owari, Yorinobu signore di Kii e Yorifusa signore di Mito. Da queste tre famiglie solamente poteva essere [...] scelto il successore di uno shōgun Tokugawa, se questi moriva senza lasciare eredi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOKUGAWA IEYASU

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] del bakufu di risolvere con la forza il contrasto con Choshu si conclude con una sconfitta. La morte nello stesso anno dello shogun e l’ascesa a imperatore di Mutsuhito convincono Choshu, Satsuma e gli altri han dissidenti a passare all’azione, con l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali