• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Storia [46]
Biografie [36]
Geografia [8]
Asia [6]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia moderna [7]
Storia medievale [6]
Arti visive [6]
Cronologia [4]
Cinema [4]

shōgun

Enciclopedia on line

shōgun Titolo che nell’antico Giappone veniva conferito al capo di una spedizione bellica, per la sola durata della campagna, la quale veniva di solito specificata (per es., sei-i Tai shō gun, generale [...] Ashikaga (1338) e ai Tokugawa (1603). Fino al dicembre 1867, questi s. governarono in pratica il paese, mentre l’imperatore, come discendente degli dei, s’interessava delle cose di culto. Il grado, la carica e il potere dello s. è chiamato shogunato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ANTICO GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su shōgun (2)
Mostra Tutti

Tokugawa

Enciclopedia on line

Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] famiglia che, attraverso i Nitta, è un ramo dei Minamoto (v.), discendenti, a loro volta, dall'imperatore Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. 1542 - m. 1616); già generale di Oda Nobunaga e di Toyotomi Hideyoshi, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOYOTOMI HIDEYOSHI – ARAI HAKUSEKI – CRISTIANESIMO – ODA NOBUNAGA – SANKIN KOTAI

Keiki

Enciclopedia on line

Nome dell'ultimo shōgun giapponese, più noto sotto il patronimico di Tokugawa Yoshinobu (v. Tokugawa). ... Leggi Tutto
TAGS: PATRONIMICO – SHŌGUN

bakufu

Enciclopedia on line

In Giappone, governo shogunale (➔ shōgun) divenuto ereditario con Minamoto Yoritomo nel 1192 e rimasto tale fino al 1867; più particolarmente indica lo shogunato dei Tokugawa (1605-1807). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SHOGUNATO – GIAPPONE – YORITOMO – MINAMOTO – TOKUGAWA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bakufu (2)
Mostra Tutti

TOKUGAWA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKUGAWA MarcelIo Muccioli . Famiglia di shōgun, che governò il Giappone per circa 250 anni. Il nome deriva da quello di una borgata del villaggio di Serata, nell'odierna provincia di Gumma, dove Nitta [...] sociale e da un sistema di morale politica ufficiale. A Tokugawa Ieyasu, che fu il primo, seguirono altri 14 shōgun: Hidetada (1605-1622), Iemitsu (1622-1651), Ietsuna (1651-1680), Tsunayoshi (1680-1709), Ienobu (1709-1712), Ietsugu (1713-1716 ... Leggi Tutto

Minamoto

Enciclopedia on line

Uomo politico giapponese (1147-1199), il primo shōgun a vita della storia del Giappone. Figlio di Yoshitomo (1123-1160), ucciso da Taira Kiyomori, vendicò il padre distruggendo i Taira (1185). Nominato [...] shōgun (1192), fondò a Kamakura un governo militare (bakufu) col quale diresse praticamente le sorti del paese. Buon comandante e organizzatore, ebbe come consigliere Ōe Hiromoto. Geloso dei suoi stessi parenti, fece assassinare il fratellastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL GIAPPONE – SHŌGUN

Takahashi Sakuzaemon

Enciclopedia on line

Astronomo giapponese (n. 1783 - m. 1828) alla corte degli shōgun Tokugawa. Nel 1826 conobbe P. F. von Siebold (v.), al quale diede una copia della carta del Giappone tracciata in 18 anni di lavoro dal [...] geografo Inō Tadayoshi (1745-1821). Per tale motivo, Siebold fu espulso dal paese e T. S. gettato in prigione, dove morì mentre s'istruiva il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAPPONE – SHŌGUN

Ashikaga

Dizionario di Storia (2010)

Ashikaga Ramo della famiglia dei Minamoto, che diede al Giappone 15 shogun, dal 1338 al 1573. La famiglia ebbe origine verso il 1150 con Yoshiyasu, nipote di Minamoto Yoshie, ma fu Takauji, suo nipote [...] e stringendo ottimi rapporti con la Cina dei Ming. Altra figura notevole, anche se di minore statura, fu l’ottavo shogun Yoshimasa, che sostenne per sette anni una sanguinosa guerra contro il proprio fratello Gijin, devastando Kyoto e i Paesi vicini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERIMONIA DEL TÈ – ODA NOBUNAGA – GIAPPONE – KAMAKURA – DAIMYO

Tokugawa, Yoshimune

Dizionario di Storia (2011)

Tokugawa, Yoshimune Signore feudale giapponese (n. feudo di Kii 1684-m. 1751). Ottavo shogun Tokugawa, pronipote di T. Ieyasu, discendeva dal ramo cadetto dei Kii (➔ Go Sanke). Divenne daimyo di Kii [...] nel 1705 e governò il Paese dal 1716 all’anno dell’abdicazione (1745). Attuò le riforme Kyoho e favorì lo sviluppo degli «studi occidentali» (rangaku, letter. «studi olandesi») ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAIMYO – SHOGUN

Arai Hakuseki

Enciclopedia on line

Arai Hakuseki Letterato e filosofo confuciano giapponese (n. Edo, oggi Tokyo, 1657 - m. 1725); consigliere dello shōgun Tokugawa Ienobu (1709-13), ebbe notevole influenza sulla sua politica. Scrittore enciclopedico [...] e vigoroso, è autore di 300 opere (inedite per lo più), fra le quali sono importanti un'autobiografia e il Seiyō Kibun ("Note sull'Occidente", 3 voll., 1714), relazione dei suoi colloqui col missionario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEIYŌ KIBUN – CONFUCIANO – SIDOTTI – SHŌGUN – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arai Hakuseki (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
shōgun
shogun shōgun 〈šooṅun〉 s. giapp. (anche italianizzato in sciogùn). – Nell’antico Giappone, titolo che veniva conferito al capo di una spedizione bellica durante il suo svolgimento: divenuto titolo ereditario, coloro che ne erano investiti...
shogunato
shogunato 〈šo-〉 (o sciogunato) s. m. [der. di shōgun, sciogun]. – Il grado, la carica dello shōgun; il potere degli shōgun.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali