• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [801]
Biografie [77]
Medicina [193]
Patologia [88]
Biologia [89]
Economia [68]
Temi generali [59]
Cinema [49]
Geografia [31]
Farmacologia e terapia [29]
Storia [32]

L'Atlas

Enciclopedia on line

Pseudonimo di artista francese (n. Parigi 1978). Ex writer, oggi artista di riconosciuta fama internazionale nell’universo dell’arte urbana, negli ultimi anni lavora prevalentemente in studio. L. inizia [...] , a Parigi, alla distruzione di una lunga serie di vecchi muri dipinti da graffiti, episodio che provoca un forte shock nei riferimenti culturali e di orientamento stradale dell’artista. Nella parte in studio del suo lavoro, iniziata all’incirca nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE POMPIDOU – ARTE CINETICA – MEDIO ORIENTE – PARIGI – AFRICA

ANDREATTA, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

ANDREATTA, Beniamino (detto Nino) Fernando Salsano La formazione politica e culturale Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , 1982, n. 5-6, pp. 193-201; Effetti reali o nominali della svalutazione? Una riflessione sull’esperienza italiana dopo il primo shock petrolifero, in Politica economica, I (1985), 1, pp. 37-51 (con C. D'Adda); La sinistra democristiana e il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREATTA, Beniamino (2)
Mostra Tutti

HANÁK, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanák, Dušan Eusebio Ciccotti Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] fissa e riprese, con il ricorso al grandangolo per ingigantire i dolori fisici della vita, Obrazi provoca un forte shock visivo: al tempo fu accusato di 'apologia della bruttezza estetica' e censurato ('liberato' nel 1988, ha ricevuto poi numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMPLING, Charlotte

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rampling, Charlotte Federica Pescatori Attrice cinematografica inglese, nata a Sturmer (Essex) il 5 febbraio 1946. A partire dalla sua interpretazione in La caduta degli dei (1969) di Luchino Visconti, [...] malva) di Yves Boisset, Vive la vie (1984; Viva la vita) di Claude Lelouch e On ne meurt que deux fois (1985; Shock-ing love) di Jacques Deray. Nella seconda metà degli anni Ottanta ha anche lavorato con il regista giapponese Ōshima Nagisa per Max ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – ADRIANO CELENTANO – PORTIERE DI NOTTE – LUCHINO VISCONTI – PATRICE CHÉREAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMPLING, Charlotte (1)
Mostra Tutti

GERBASI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBASI, Michele G. Roberto Burgio Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] miocardiche nelle sepsi e nelle parassitosi (Il ritmo e le correnti d'azione del cuore nei bambini tifosi, durante lo shock vaccinico, ibid., XXXVIII [1930], pp. 709-732; Le correnti d'azione del cuore nei bambini affetti da amebiasi, ibid., XXXIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

WATERS, John

Enciclopedia del Cinema (2004)

Waters, John Pedro Armocida Regista e attore cinematografico statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 22 aprile 1946. Definito 'il padre del trash', è sempre rimasto fedele alla ricerca del 'buon [...] delle sue prime opere. W. ha recitato talvolta come caratterista, anche in film di altri registi. Ha pubblicato l'autobiografia Shock value (1981; trad. it. 2000) e la raccolta di saggi Crackpot: the obsessions of John Waters (1986). Bibliografia J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELANIE GRIFFITH – KATHLEEN TURNER – KU KLUX KLAN – JOHNNY DEPP – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WATERS, John (1)
Mostra Tutti

COSSIGA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

COSSIGA, Francesco Umberto Gentiloni Silveri Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] atto: «Per questa volta però mi chiedo se questo Paese non abbia bisogno, dopo il primo shock delle elezioni, anche dello shock delle elezioni anticipate del presidente della Repubblica e se questa classe politica non debba essere inchiodata alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSSIGA, Francesco (5)
Mostra Tutti

CENTANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTANNI, Eugenio Arnaldo Cantani Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] infettivo, e risulterebbe attiva anche nei confronti della pirotossina e della anafilotossina, responsabile dei sintomi dello shock. La terza immunità, secondo la concezione del C., sarebbe caratterizzata: 1) dalla aspecificità della produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORTEZ, Stanley

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cortez, Stanley Stefano Masi Nome d'arte di Stanislaus Krantz, direttore della fotografia statunitense, di famiglia ebrea austro-ungarica, nato a New York il 4 novembre 1908 e morto a Los Angeles il [...] ) di Charles Laughton, che C. considerava il suo miglior film dopo quello di Welles, e due notevoli thriller di Samuel Fuller, Shock corridor (1963; Il corridoio della paura) e The naked kiss (1964; Il bacio perverso). Dall'inizio degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FOTOGRAFIA
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – PROFONDITÀ DI CAMPO – CONFERENZA DI YALTA – UNIVERSAL PICTURES – CLAUDETTE COLBERT

FARINA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Guido Antonio Ascenzi Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] quelle piccole sale di pronto soccorso tutt'altro che asettiche, dell'assenza di mezzi atti a prevenire efficacemente lo shock e le complicanze infettive, non può che destare stupore in merito alle capacità dell'operatore. Sull'argomento si ricorda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
shock
shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptònico
peptonico peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali