• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
801 risultati
Tutti i risultati [801]
Medicina [193]
Patologia [88]
Biologia [89]
Economia [68]
Biografie [76]
Temi generali [59]
Cinema [49]
Geografia [31]
Farmacologia e terapia [29]
Storia [32]

Terrorismo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terrorismo Robert H. Kupperman di Robert H. Kupperman Terrorismo sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] attentati, gli assassinî e il sabotaggio industriale sono divenuti un fatto comune. Il loro ripetersi ha attenuato lo shock sull'opinione pubblica, tanto da produrre una sorta di assuefazione. L'opinione pubblica ha acquistato piena consapevolezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – PRIMA REPUBBLICA FRANCESE – SCIENZE DEL COMPORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terrorismo (9)
Mostra Tutti

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto Jean A. Gili (Italia 1969, 1970, colore, 115m); regia: Elio Petri; produzione: Daniele Senatore, Marina Cicogna per Vera/Euro International; sceneggiatura: [...] . Come ricorda lo sceneggiatore Ugo Pirro, all'epoca della sua uscita in Italia nel gennaio 1970 il film provocò uno shock: "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto ha rappresentato un fenomeno incredibile nel nostro paese, qualcosa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – RUGGERO MASTROIANNI – QUADERNI PIACENTINI – GIAN MARIA VOLONTÉ – FESTIVAL DI CANNES

arbitraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

arbitraggio Comportamento che consente di trarre profitto da situazioni di incoerenza nel sistema dei prezzi o di differenziazioni regolamentari o fiscali fra entità istituzionali o territoriali. Comprende [...] Nobel R. Merton, si riteneva fosse al riparo da errori nella costruzione di portafogli di arbitraggio. Un imprevisto shock a una variabile che non era stata presa in considerazione compromise questa equivalenza e determinò una situazione fallimentare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbitraggio (2)
Mostra Tutti

New Open Economy Macroeconomics (NOEM)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Ester Faia New Open Economy Macroeconomics (NOEM) Programma di ricerca enunciato nel 1995 da un lavoro di K. Rogoff e M. Obstfeld intitolato Exchange rate dynamics [...] cambi flessibili: con prezzi flessibili i due sarebbero difficilmente riconoscibili, poiché l’aggiustamento dei prezzi a seguito di shock interni o esterni renderebbe il modello con regime di cambi fissi pressoché equivalente a quello con regime di ... Leggi Tutto

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] , poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore. Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri dal paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] , poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore. Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri dal paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

Saint Vincent e Grenadine

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Saint Vincent e Grenadine è uno stato composto da circa 125 isole nell’arcipelago delle Piccole Antille. L’isola più grande, [...] , poiché Saint Vincent e Grenadine offre un piccolo contesto bancario off-shore. Il paese è molto vulnerabile agli shock esterni: il ritiro dei capitali esteri dal paese, le fluttuazioni dei prezzi dei prodotti agricoli, le frequenti tempeste ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – ELISABETTA II D’INGHILTERRA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – COMUNITÀ CARAIBICA – GOLFO DEL MESSICO

assunzione, costi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

assunzione, costi di Laura Pagani Costi che un’impresa deve sostenere per aumentare l’occupazione tramite l’assunzione di nuovi lavoratori. Insieme ai costi di licenziamento, costituiscono i costi di [...] all’impiego: la presenza di costi di a. può ridurre la propensione delle imprese ad assumere lavoratori in presenza di shock positivi e indurle quindi a operare con un livello di manodopera inferiore a quello ottimale. Nel caso di un aumento della ... Leggi Tutto

UNGARI, Enzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ungari, Enzo (propr. Vincenzo) Donatello Fumarola Critico cinematografico, sceneggiatore, operatore culturale, nato a La Spezia il 13 luglio 1948 e morto a Roma il 22 febbraio 1985. Fu uno degli esponenti [...] più volte. Tra le sue opere sono da ricordare Il cinema di Andy Warhol (1972, con Aprà), Immagine del disastro: cinema, shock e tabù (1975), Schermo delle mie brame (1978) e Scene madri di Bernardo Bertolucci (1982, 2a edizione accresciuta 1987, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERNARDO BERTOLUCCI – CARLO LIZZANI – COSTELLAZIONE – ADRIANO APRÀ

rischio paese

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio paese rìschio paése locuz. sost. m. – Il rischio consistente nell’eventualità che un Paese si trovi nell’impossibilità di onorare le obbligazioni finanziarie assunte dai suoi residenti nei confronti [...] particolari, possono risultare condizionati da fattori imprevisti di rischio, anche molto gravi, come attacchi terroristici o shock macroeconomici con effetti sistemici che coinvolgono economie e settori produttivi che fino a quel momento sembravano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 81
Vocabolario
shock
shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
peptònico
peptonico peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali