• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [21]
Temi generali [6]
Biografie [6]
Storia della medicina [5]
Patologia [5]
Psicoterapia [4]
Psicologia sociale [4]
Psicanalisi [4]
Psicometria [4]
Psicologia cognitiva [4]

Guerra

Universo del Corpo (1999)

Guerra Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] Alla fine del secolo scorso H. Oppenheim introdusse in psichiatria la definizione nevrosi traumatica per designare quadri di ansia morbosa in risposta a notevoli traumi e shock emotivi. Al termine della Prima guerra mondiale, E. Simmel si occupò di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

L’Italia: la Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] l’effetto degli avvenimenti esterni, tra cui i due shock petroliferi. Il pendolo politico torna a oscillare da sinistra a divorzio. Le elezioni amministrative del 1975 vedono un traumatico spostamento elettorale a sinistra. Fanfani esce dalla scena ... Leggi Tutto

TRAUMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio") Enrico Ettorre Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock). Nel [...] lesioni dello scheletro e dell'apparato locomotore. Alla cura dei traumatizzati (emorragia, ferite, fratture, lussazioni, nevrosi traumatica, shock) si riferiscono le più antiche nozioni chirurgiche a noi note, che riguardano la cura delle lesioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAUMATOLOGIA (1)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] a due anni di inattività per riprendersi da quell'autentico shock. L'ampio serbatoio di talenti di quell'immenso paese aveva con il Mondiale 1974, si era registrata la conclusione traumatica del lungo, e tutto sommato felice, ciclo tecnico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] senato, alle procuratie, alle altre magistrature. È lo shock dell'innovazione che viene in tal modo scongiurato. Nel modo già assimilato; comunque, ne risulta smorzato l'effetto traumatico. Con un'ulteriore conseguenza. In quell'apparente non ... Leggi Tutto

Venezia nell’Ottocento

Storia di Venezia (2002)

Venezia nell’Ottocento Giandomenico Romanelli Tragedia, dramma, melodramma Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] continentale? Modi e forme di un trapasso indubbiamente traumatico e inglorioso; la coincidenza della fine del secolo e la nascita di questo convincimento diffuso (soprattutto lo shock per la fine antieroica della millenaria Repubblica perfetta); ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA NEOCLASSICA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori Carlo Donolo Ragioni di un tema Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] si dovrebbe esplorare meglio la resilienza dei territori agli shock esterni (un gran laboratorio in questo ambito sono è arrivata più repentinamente e più tardivamente, in modo spesso traumatico, come si registra anche nelle forme dell’habitat urbano, ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] sarà il rilancio del gioco delle particolarità (N. Klein, The shock doctrine. The rise of disaster capitalism, 2007; trad. it. un’ottica neolacaniana, della normale reazione a un evento traumatico difficile da elaborare: per la società americana è ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] di Avicenna, basato sul criterio tumorale, strutturale e traumatico. Proseguendo con la questione dei segni, è possibile movimento interno del pneuma vitale sia a causa di uno shock. In definitiva, una situazione prolungata tendente ad aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA

XXI Secolo (2010)

Morte cellulare programmata Nadia Canu Pietro Calissano La cellula rappresenta un microcosmo molto complesso. Al suo interno si possono comunemente trovare decine di migliaia di geni che formano il [...] necrosi. Questo tipo di morte può far seguito a un evento traumatico o di altra natura ed è una modalità di decesso non l’acido urico, alcune proteine indotte dallo stress o da shock termico e il DNA genomico. Tutte queste molecole sono accomunate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
shock
shock 〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...
politraumatiżżato
politraumatizzato politraumatiżżato agg. e s. m. (f. -a) [comp. di poli- e traumatizzato]. – Che presenta lesioni multiple a uno o più organi o sistemi. Le lesioni, determinate da un trauma, determinano nel soggetto una complessa condizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali