mastocita
Cellula del sistema immunitario che riveste un ruolo centrale nella reazione allergica. Il suo nome significa ‘cellula nutritiva’, dal tedesco Mastzellen, e fu coniato da Paul Ehrlich nel 1878. [...] specifico antigene. L’attività dei mastociti è coinvolta nelle reazioni allergiche (anche gravi, come lo shockanafilattico), nonché in alcune patologie autoimmunitarie caratterizzate da fenomeni infiammatori (per es., artrite reumatoide e sclerosi ...
Leggi Tutto
allergene
Andrea Matucci
Antigene dotato della proprietà di indurre, in determinati individui, una risposta immunologica caratterizzata dalla produzione di anticorpi IgE. Gli allergeni sono proteine [...] più spesso responsabili di disturbi gastrointestinali e della sindrome orticaria-angioedema; più raramente di gravi quadri di shockanafilattico. Gli allergeni da iniezione includono infine i farmaci e il veleno degli Insetti, soprattutto Imenotteri ...
Leggi Tutto
neurotossicosi
Alterazioni patologiche del sistema nervoso, centrale e periferico, dovute all’azione di neurotossine (➔). Alcuni sintomi clinici delle n. sono tipici delle singole neurotossine, altri [...] della respirazione e coma. Alcuni gruppi animali (per es., imenotteri) provocano reazioni di ipersensibilità con shockanafilattico, che può essere preceduto da episodi minori di sensibilizzazione (eritema gigante, pomfi, febbre). Amanita phalloides ...
Leggi Tutto
corticosteroidi
Anita Greco
Francesco Botrè
Definiti anche corticoidi od ormoni corticosurrenalici, sono ormoni a struttura steroidea sintetizzati a livello della corteccia surrenale. Essi sono suddivisi [...] ulteriormente incrementata con l’aggiunta di uno o più atomi di fluoro (fluocortolone, fluticasone, dexametasone). A fini terapeutici si fa uso di glucocorticoidi per la cura di lesioni, infiammazioni, attacchi d’asma e shockanafilattico.
→ Doping ...
Leggi Tutto
ricetta bianca
loc. s.le f. Prescrizione medica compilata su un foglio di carta bianca, con l’intestazione del medico, il cui costo è a carico del cittadino assistito.
• La parola d’ordine è liberalizzare [...] del vaccino: «La supervisione di un medico è fondamentale ‒ spiega [Nicola] Pezzucchi ‒, perché, in caso di shockanafilattico, devono essere subito a disposizione adrenalina e ossigeno». (Chiara Daffini, Giornale di Brescia, 11 gennaio 2017, p. 9 ...
Leggi Tutto
doping ematico
Anita Greco
Francesco Botrè
Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] ; reazioni allergiche (febbre, eruzioni cutanee e così via) che possono comprendere pericolose reazioni di ipersensibilità (shockanafilattico); e altre reazioni alla trasfusione, come l’aumento della scomposizione del sangue trasfuso in caso di ...
Leggi Tutto
nichel
Elemento chimico, metallo; il n. è molto diffuso nell’ambiente e, in tracce, anche nel corpo umano, dove entra nel metabolismo dei lipidi, di alcuni ormoni e nella nutrizione delle membrane cellulari. [...] è presente in diversi manufatti in lega metallica), prevalentemente a localizzazione cutanea; provoca talvolta anche asma e shockanafilattico. Il n., a concentrazioni elevate, è tossico, sia a livello cardiovascolare che polmonare; la tossicità ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] tipi principali. Nell'uno vi sono disturbi di aspetto anafilattico, ipotermia, abbassamento della pressione, leucopenia, orticaria, edemi; nell'altro, più grave, si manifesta un vero shock emolitico con emoglobinuria, talora massiva, e ittero tardivo ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] ) danno luogo a manifestazioni che si instaurano rapidamente (per es. broncospasmo nell'asma allergico o shock circolatorio nel quadro di tipo anafilattico).
Quando, in altre circostanze o grazie ad altri antigeni (come virus o batteri), si ha ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] soggetti a reazione cutanea normale, che vanno incontro a shock grave per l'iniezione endovenosa.
Si tenta di a 55° diminuiscono la loro attitudine a scatenare fenomeni anafilattici. I sieri a uso terapeutico sono tutti riscaldati e lasciati ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...