cefalosporina
Paolo Tucci
Farmaco chemioterapico antibatterico appartenente alla famiglia degli antibiotici betalattamici. Generalmente, le c. vengono suddivise, ai fini clinici, in generazioni (➔ antibiotico): [...] chirurgia addominale.
Effetti indesiderati
Le c. possono dare reazioni allergiche (incluso lo shockanafilattico), disturbi ematologici (eosinofilia, neutropenia, trombocitosi, fenomeni emorragici). Alcune c. (cefamandolo, cefoperazone, cefmetazolo ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] presente nell'organismo umano in forma libera e in quantità eccessive, causate in genere da risposte antigeniche, provoca shockanafilattico, e riuscì nella sintesi di diversi composti antistaminici, ponendo in questo modo le basi per la produzione ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] , che vanno dagli stimoli fisici come il caldo e il freddo, agli sforzi muscolari, all’attività sessuale, allo shockanafilattico, agli stimoli emozionali, mentre la risposta biologica, che è sempre la stessa, è la conseguenza di una reazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dell'orticaria pigmentosa e in altre dermatosi. Tuttavia soltanto nel 1940 si osservò che nel corso dello shockanafilattico queste cellule scaricavano i loro granuli, rilasciando sostanze nel circolo sanguigno. La natura di tali sostanze venne ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] con conseguenti manifestazioni indesiderabili che vanno dalle semplici irritazioni cutanee alle gravi reazioni di shockanafilattico (v. shock). Le reazioni idiosincrasiche riconoscono una base genetica e sono caratterizzate da un'anormale reattività ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] . Sintomi cutanei sono la , l' e l'angioedema, sintomi respiratori il broncospasmo ricorrente, stridore, tosse, rinorrea. Lo shockanafilattico viene riportato nel 5÷9% dei casi.
In diversi studi, reazioni IgE mediate (orticaria, ) e non IgE mediate ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] cuore isolato umano, in Arch. di antropol. crim., psich. e med. leg., XXXIII [1912], pp. 268-277; Sulla riproduzione dello shockanafilattico sul cuore isolato di coniglio e di cavia, in Arch. per le scienze med., XXXVI [1912], pp. 323-349; Action ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] sperimentale, di fisiopatologia (I neoplasmi degli animali, in Pathologica, I [1908], pp. 156-159; Sulla fisiopatologia dello shockanafilattico, ibid., III [1910], pp. 557-561; Lo strapazzo fisico, in Atti della Società lombarda di scienze mediche ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] , stomatiti aftose ed eczemi perianali). L'allergia alimentare può manifestarsi, in rari casi, con il quadro dello shockanafilattico, oppure con disturbi del comportamento che si palesano con il rifiuto di particolari cibi, e, infine, seppure ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Domenico
Arnaldo Cantani
Nacque a Varano Borghi (Varese) il 16 nov. 1879 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, fu [...] nell'animale uno stato di protezione aspecifico, in grado di impedire la comparsa dei gravi fenomeni dello shockanafilattico conosciuto col nome di tachifilassi (La tachifilassi, in Anafilassi, Milano 1923, pp. 203-230). Il concetto patogenetico ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...