TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] di cavallo conservano sino al 3° trapianto il potere di reagire a dosi minime di siero di cavallo con shockanafilattico, segnalato dalla brusca morte delle cellule. Gli autori ritengono che nell'anafilassi la quale si manifesta nell'organismo, la ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] la dermatite atopica, l'orticaria e l'angioedema; sintomi respiratori il broncospasmo ricor-rente, stridore, tosse, rinorrea. Lo shockanafilattico viene riportato nel 5-9% dei casi. In diversi studi reazioni IgE mediate (orticaria, anafilassi) e non ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stesso siero iniettato. Ed è proprio in considerazione di questa possibilità che, per prevenire i gravi fenomeni dello shockanafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] via parenterale, in occasione di una nuova somministrazione per la stessa via si sono osservate reazioni che somigliano allo shockanafilattico.
Analoghi
I requisiti strutturali per l'attività vitaminica sono assai specifici: solo i 2′-etil- e 2′-n ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il doping
Claudio Gregori
La progressiva medicalizzazione dello sport
Doping è l'uso di sostanze o metodi potenzialmente pericolosi per la salute e capaci di migliorare in modo artificiale [...] definirono subito Opfer der Pharmaindustrie, "vittima dell'industria farmaceutica", mentre per i medici la causa di morte fu shockanafilattico. La crisi fatale sopravvenne dopo un'iniezione di 5 g di metamizol. Dall'inizio del 1986 l'atleta assumeva ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] e il richiamo di altri leucociti. Le IgE sono coinvolte in risposte immunitarie di tipo allergico, come lo shockanafilattico, l'asma e la rinite allergica.
Memoria della risposta anticorpale
Nel corso di una tipica risposta immunitaria primaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Daniel Bovet
Alberto Oliverio
Daniel Bovet, premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1957, ha svolto ricerche in settori disparati: i suoi studi nel campo della chemioterapia e della farmacologia [...] Societé de biologie», 1937, 124, pp. 547-49). La capacità degli antistaminici di esercitare una protezione dallo shockanafilattico confermò in modo definitivo che l’istamina era la sostanza vasoattiva principalmente coinvolta in questa e nelle altre ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] per la forte anemia, ma per una grave reazione immunitaria contro i globuli rossi trasfusi, oggi nota come shockanafilattico. Ossia il sangue trasfuso non era compatibile con quello del ferito ed era riconosciuto come estraneo. L’organismo reagisce ...
Leggi Tutto
immunoterapia
Maurizio Pietrogrande
Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] dell’allergene non siano possibili o quando la malattia allergica sia di difficile controllo o vi sia rischio di shockanafilattico. Il trattamento, dopo uno o due anni di induzione, deve proseguire per consolidare il risultato che si ottiene, in ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] , e può effettuarsi nelle vie biliari, in peritoneo, nella cavità pleurica, nei bronchi; può essere associata a shockanafilattico.
Terapia
La terapia chirurgica consiste o nella asportazione della cisti o, se non è possibile, nella incisione della ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...