(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] materiale gastrico siano tutte complicanze temibili e potenzialmente fatali. Quelle di tipo cardiologico, aritmie, arresto cardiaco, shockanafilattico, sono più rare e, comunque, incidono meno sulla mortalità (Cooper, Newbower, Kitz 1984; Lunn 1989 ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] con la sostanza introdotta con l'iniezione scatenante avrebbe origine un complesso tossico, l'anafilatossina, che determina lo shockanafilattico per azione sul sistema nervoso centrale (E. Friedberger e R. Dorr). Già da queste dottrine appare chiaro ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] varianti cliniche. Oltre alle patologie citate si ricorda l'opportunità di distinguere le manifestazioni generalizzate tipo shockanafilattico o le malattie di natura autoimmunitaria come la sindrome simil-LES (lupus eritematoso sistemico) e la ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] di impiego delle dosi terapeutiche. Fondamentali perciò rimangono le precauzioni d'uso per trattare un eventuale shockanafilattico (non prevenibile con la somministrazione di antistaminici o di corticosteroidi), e cioè la disponibilità di adrenalina ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] inalazione dell'antigene, inoltre in frammenti di tessuto polmonare e in cellule polmonari libere in vitro di individui con shockanafilattico. Questi reperti, unitamente all'osservazione che la potenza di questa p. supera di 3,5 volte quella della ...
Leggi Tutto
Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] cliniche - malattia da siero - dovute all'introduzione d'un siero eterogeneo nell'organismo umano. Le manifestazioni immediate (shockanafilattico) possono essere gravi, ma sono molto rare, e s'osservano in individui già sensibilizzati all'azione del ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] che essi esercitano su alcuni fenomeni fisiopatologici ha permesso di precisare la patogenesi istaminica di questi (shockanafilattico, reazione di Schultz-Dale, fenomeno di Sanarelli-Schwartzmann, edema polmonare acuto da adrenalina). Dal punto di ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] che antitrombinica. Sostanze anticoagulanti sono state riscontrate e variamente definite nel sangue in vivo soltanto nello shockanafilattico e da iniezione endovenosa di peptone, mentre finora molto scarsa è la casistica di diatesi emorragiche ...
Leggi Tutto
IPOTERMIA (dal gr. ὑπό "sotto" e ϑερμός "calore")
Pietro Rondoni
Abbassamento della temperatura corporea sotto la media fisiologica corrispondente all'età, costituzione, ora del giorno, grado d'attività, [...] condizioni del tubo digerente. Si ha come sintomo degli stati di shock (shockanafilattico, traumatico, da ustione estesa, da veleni a tipo di veleni capillari, come l'arsenico e l'istamina) e di collasso. Può essere dovuta, come nell'assideramento, ...
Leggi Tutto
Questo termine, che etimologicamente significa la distruzione o la dissoluzione degli elementi del sangue, si riferisce a una concezione dottrinaria che tende a spiegare la sintomatologia complessa d'alcuni [...] stati morbosi (shockanafilattico, malattia da siero, ecc.; v. colloidoclasia). In fisiopatologia s'è tentato di utilizzare questo fenomeno nello studio della funzionalità epatica (v. fegato). ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...