siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] a tutto il corpo. Nella seconda forma, oltre a fenomeni cutanei, locali e diffusi, analoghi ai precedenti, si può verificare un vero e proprio shockanafilattico (➔ anafilassi). Le due forme hanno patogenesi comune: si tratta sempre di una reazione ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] questa via un'imponente vasodilatazione generalizzata che porta a un collasso circolatorio. Si parla in tali evenienze di shockanafilattico, pur se un quadro di questo genere può derivare anche da un'''invasione'' generalizzata di complessi immuni ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Paolo Schlechter
(App. IV, III, p. 75)
Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] inalazione dell'antigene, inoltre in frammenti di tessuto polmonare e in cellule polmonari libere in vitro di individui con shockanafilattico. Questi reperti, unitamente all'osservazione che la potenza di questa p. supera di 3,5 volte quella della ...
Leggi Tutto
ISTAMINA
Umberto SERAFINI
. L'istamina (o istammina), scoperta da G. Barger e H. Dale e da F. Kutscher nella segala cornuta, di cui è uno dei principî attivi, è una sostanza estremamente tossica, che [...] e delle malattie allergiche. Questo modo di vedere si basa non soltanto sulla analogia esistente tra shockanafilattico e istaminico, ma anche su una serie di osservazioni che hanno messo in evidenza la liberazione di istamina durante le reazioni ...
Leggi Tutto
. Fattori o sostanze che possono ritardare, inibire o alterare in vario modo il processo della coagulazione del sangue. Fra gli anticoagulanti fisici vi sono la bassa temperatura ed il contatto con pareti [...] che antitrombinica. Sostanze anticoagulanti sono state riscontrate e variamente definite nel sangue in vivo soltanto nello shockanafilattico e da iniezione endovenosa di peptone, mentre finora molto scarsa è la casistica di diatesi emorragiche ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] stesso siero iniettato. Ed è proprio in considerazione di questa possibilità che, per prevenire i gravi fenomeni dello shockanafilattico, si usa inoculare il siero dopo averlo centrifugato in modo da eliminare gli aggregati proteici, inducendo in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] via parenterale, in occasione di una nuova somministrazione per la stessa via si sono osservate reazioni che somigliano allo shockanafilattico.
Analoghi
I requisiti strutturali per l'attività vitaminica sono assai specifici: solo i 2′-etil- e 2′-n ...
Leggi Tutto
Ricevere e donare il sangue
Le trasfusioni hanno una grande importanza nelle situazioni di emergenza (a seguito di una improvvisa e imponente perdita di sangue) o nelle malattie gravi. Il sangue che viene [...] per la forte anemia, ma per una grave reazione immunitaria contro i globuli rossi trasfusi, oggi nota come shockanafilattico. Ossia il sangue trasfuso non era compatibile con quello del ferito ed era riconosciuto come estraneo. L’organismo reagisce ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] dell'orticaria pigmentosa e in altre dermatosi. Tuttavia soltanto nel 1940 si osservò che nel corso dello shockanafilattico queste cellule scaricavano i loro granuli, rilasciando sostanze nel circolo sanguigno. La natura di tali sostanze venne ...
Leggi Tutto
anafilattico
anafilàttico agg. [der. di anafilassi] (pl. m. -ci). – Relativo all’anafilassi: shock a., il complesso delle manifestazioni acute (abbassamento della temperatura, della pressione arteriosa, del numero dei globuli bianchi, ecc.)...
shock
〈šòk〉 s. ingl. [propr. «urto, scossa violenta», dal v. (to) shock «percuotere», che a sua volta è dal fr. choquer, prob. di origine oland.] (pl. shocks 〈šòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Stimolo intenso, di natura fisica o psichica;...