Lo “Scramble for Africa”All’inizio degli anni Ottanta del XIX secolo, si è delineato un processo di spartizione dei territori africani tra le principali potenze europee, noto come Scramble for Africa, [...] dell’Unione Europea hanno di questi eventi. Assistiamo, infatti, alla creazione di una sorta di gerarchia tra le vittime della Shoah e le vittime del genocidio coloniale: nei confronti di queste ultime non è mai avvenuta la restituzione degli oggetti ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] e oppressioni, o che semplicemente ricercano la Terra promessa. Quel bisogno era cresciuto soprattutto in concomitanza della Shoah e della cacciata delle famiglie d’Oriente dalle loro vecchie case alla fine della guerra. Nel periodo degli ...
Leggi Tutto
I critici letterari Erich Auerbach e Walter Benjamin nacquero nel 1892 nel quartiere berlinese di Charlottenburg da famiglie della alta borghesia ebraica. Nel 1921 i due collaborarono, insieme ad altri [...] Il «sentiero tortuoso e sanguinoso» della cancellazione del passato, in cui è facile leggere un’anticipazione della Shoah, conduce all’«esperanto culturale» di una civiltà indifferenziata su scala globale. La neutralizzazione del passato, infatti, è ...
Leggi Tutto
shoah
〈šoà〉 s. ebr. (propr. «catastrofe, calamità»), usato in ital. al femm. – Termine col quale si fa riferimento allo sterminio del popolo ebraico durante il secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama,...
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento (le vittime...
Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo,...
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Shoah si presenta come un evento centrale del Novecento, la cui portata investe anche il campo intellettuale e letterario....