• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Religioni [10]
Asia [4]
Geografia [3]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Lingua [3]

FALLICISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designa con questo vocabolo il culto sia degli organi genitali, considerati come vere e proprie entità divine per sé stesse (p. es. il dio Φάλη e il dio Fascinus), sia di rappresentazioni di divinità [...] in cerimonie funebri, sia in cerimonie destinate ad assicurare la riproduzione d'un dato genere di animali. L'antico Shintò possedeva un culto che celebrava nel fallo lo strumento della più alta funzione divina, la paternità. Accanto alle divinità ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE SACRA – RELIGIONE ROMANA – UNIONE SESSUALE – NUOVA GUINEA – APOTROPAICA

AMATERASU

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nel pantheon giapponese è senza dubbio la divinità più importante. Il suo nome completo è Amaterasuô-mikami "La Grande dea che brilla nel cielo". Viene anche chiamata O-Hiru-me-no-muchi "La grande dea [...] regnante, fa risalire la sua origine ad un pronipote diretto di Amaterasu. A questa è stato consacrato un tempio ad Ise, detto Naigû, che è il più antico del Giappone. Sacerdotessa ne è una principessa imperiale. Bibl.: vedi sotto la voce shinto. ... Leggi Tutto
TAGS: BACO DA SETA – SCINTOISMO – GIAPPONE – RISO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATERASU (1)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] , paglia o legno. Costituisce probabilmente questa capanna il tipo basilare dell'architettura giapponese residenziale e religiosa Shintō. Se ne ha richiamo nel santuario di tipo tenchi-kongen, venutosi componendo nelle strutture essenziali intorno ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] preistoria, che nel Giappone giunge fino alla metà del primo millennio a. C. Il culto della natura indigeno dello Shinto, oltre alla venerazione di luoghi consacrati, dà importanza non tanto al tempio quanto all'edicola che conserva oggetti simbolici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] »), 21 voll., Tokyo 1972-75; N. Egami, The Beginning of Japanese Art, New York-Tokyo 1973; H. Kageyama, The Arts of Shinto, New York-Tokyo 1973; S. Ienaga, Painting in the Yamato Style, New York-Tokyo 1973; T. Arisaka, Takamatsuzuka no hekiga to sono ... Leggi Tutto

SINCRETISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINCRETISMO Raffaele Pettazzoni È vocabolo greco (συγκρητισμός), usato da Plutarco (De frat. am., 19) a significare il "coalizzarsi dei Cretesi" (mentre abitualmente sono in lotta fra loro) di fronte [...] formula sincretistica che concepiva le numerose divinità shintoistiche come incarnazioni di altrettanti Buddha e Bodhisattva (sincretismo shinto-buddhistico). Nel mondo antico la propaganda religiosa, esercitata già dall'orfismo e poi dalle religioni ... Leggi Tutto
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – ESTREMO ORIENTE – ELLENIZZAZIONE – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINCRETISMO (1)
Mostra Tutti

setta religiosa

Dizionario di Storia (2011)

setta religiosa Con questo termine si indicano, spesso con intenti polemici, gruppi che si separano dalla comunità religiosa originaria per dissenso su questioni dottrinali o disciplinari. Tuttavia il [...] della formazione di sette. Il manicheismo sorge da un sincretismo mazdeo-cristiano; nella religione giapponese si hanno s. shinto-buddhistiche; s.r. moderne nell’India si formano in base a un sincretismo tra induismo e cristianesimo; il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – BRAHMANESIMO – RISURREZIONE – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta religiosa (3)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] di culto tradizionale gli edifici più significativi sono il santuario Meiji (1920, in parte ricostruito nel 1958), in puro stile shintō, e il santuario di Asakusa, eretto da Iemitsu (1623-51, rinnovato nel 1963). Annesso a quest’ultimo è il tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Gli imperialismi asiatici

Dizionario di Storia (2010)

Gli imperialismi asiatici Valdo Ferretti Il termine imperialismo è stato usato in modo specifico per indicare una fase della storia contemporanea, in particolare gli ultimi decenni del 19° sec. e i [...] e demografiche, che avrebbe trovato la sua premessa nell’idea della superiorità del popolo nipponico, fondata sul mito shinto della sua divina discendenza e nell’ideologia del cd. «panasiatismo». L’altra ha concentrato l’attenzione sul peso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] 1976), Giappone e Corea (Novara 1978), L'àgape celeste. I riti di consacrazione del sovrano giapponese, Milano 1995, Lo Shinto (in Storia delle religioni, a cura di G. Filoramo, IV, Religioni dell'India e dell'Estremo Oriente, Bari-Roma 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali