• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Religioni [10]
Asia [4]
Geografia [3]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [2]
Archeologia [4]
Dottrine teorie concetti [3]
Lingua [3]

tenno

Dizionario di Storia (2011)

tenno Il titolo più usato per indicare gli imperatori giapponesi. Il significato è «signore celeste» e traduce letteralmente il cinese dianhuang, utilizzato per gli imperatori della dinastia Sui. Fu [...] però con caratteri differenti. I logografi che si usavano potevano essere letti anche amakimi, un’espressione compatibile col concetto shinto dell’origine dei re. Il termine comunque è di origine buddhista, con un riferimento alla figura dei «re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenno (2)
Mostra Tutti

Shotoku, Taishi

Dizionario di Storia (2011)

Shotoku, Taishi Principe reggente del trono imperiale giapponese durante il regno dell’imperatrice Suiko, noto anche col nome di Umayado (n. 574-m. 622). Ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del [...] accentramento del potere politico sul trono imperiale e sulla corte, con l’emanazione della Costituzione in 17 articoli, la quale stabiliva che «il popolo non ha due sovrani». Affiancò il buddhismo allo shinto come fondamento religioso dello Stato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] fin dai primi tempi avvenne un'osmosi fra le due religioni; divinità buddhistiche furono accolte dai seguaci dello shinto e viceversa. Anche dopo la rivoluzione Meiji (1858) prevalse, per legge, lo scintoismo, come religione di Stato, ma i buddhisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

Sacerdoti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sacerdoti Enzo Pace Definizione In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] dei kami, il culto divino dell'imperatore venne abolito e cessò ogni forma di sovvenzione statale a favore del clero shinto, che perciò vive d'allora principalmente delle offerte dei fedeli. Un esempio del tipo intermedio gerarchico-impuro è offerto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ORDINE PROFESSIONALE – PASTORI PROTESTANTI – CODICE DEONTOLOGICO

MANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANA Raffaele Pettazzoni . È parola delle lingue melanesiane, usata anche nella Polinesia (Maori della Nuova Zelanda), a significare che una persona o cosa di cui si dice che "ha mana" o, rispettivamente, [...] presso gli Algonchini, orenda presso gl'Irochesi, wakan presso i Sioux, ecc.), e anche non primitive (kami nello shintō giapponese, brahman nell'India antica, ecc.). Nella terminologia della scienza delle religioni è invalso il termine mana per ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] conosciute, oltre la già citata Yoshin Ryu, la Araki Ryu, la Tenjin Shinyo Ryu, la Muso Jiken Ryu, la Kito Ryu e la Katori Shinto Ryu. In Italia si è iniziato a parlare di ju jitsu, o 'lotta giapponese', così come veniva chiamato allora, grazie a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

shoensei

Dizionario di Storia (2011)

shoensei In Giappone, figura giuridica del possesso della terra (dal termine giapp. shoen, talvolta tradotto «maniero») introdotto nel periodo Nara, a partire dal 723 d.C. Lo s. introduceva un’eccezione [...] delle famiglie nobili spinse alla loro identificazione con figure del pantheon buddhista, facilitando l’evoluzione del Ryobu shinto. Lo s. andò gradualmente decadendo dalla fine del periodo Heian, restringendosi progressivamente all’area intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ASTON, William George

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Yamatologo nato a Londonderry (Irlanda Settentrionale) il 9 aprile 1841, morto a Beer (South Devon) il 2z novembre 1911. L'A. studiò nel Queen's College. Scelta la carriera consolare, nel 1864 entrò come [...] estetica. La sua grammatica della lingua giapponese scritta (A Grammar of the Japanese Written Language, 3ª ed., Londra 1904) è ancora oggi un'opera fondamentale, come pure il suo trattato sullo shintoismo (Shintō, the Way of Gods, Londra 1905). ... Leggi Tutto
TAGS: SHINTOISMO – GIAPPONE – IRLANDA – NIHONGI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTON, William George (2)
Mostra Tutti

shintoismo di Stato

Dizionario di Storia (2011)

shintoismo di Stato Religione nazionale del Giappone, a partire dal periodo Meiji, quando prese forma, fino all’occupazione alleata seguente alla Seconda guerra mondiale, che lo soppresse. I riformatori [...] fu affidato al ministero dell’Interno e venne introdotta la distinzione tra il culto pubblico e il kyoha shinto, ovvero l’insieme di tradizioni particolari rituali, mistiche o dottrinali, che rimanevano attributo di singoli santuari senza rientrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 7° secolo. Le caratteristiche tipologiche, inalterate nel corso dei secoli, dei semplici e ‘naturali’ sacrari dello Shintō, dove si manifestano i kami (divinità), mantengono un modello architettonico prebuddhista, con tetti di paglia o di canne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali