pompieraggio
s. m. (iron.) Con uso estensivo e figurato, intervento finalizzato a spegnere, placare, calmare.
• Come sempre, i portavoce e gli avvocati di [Silvio] Berlusconi cercano di rivoltare la [...] del leader di Forza Italia, come in una commedia dei fratelli [Carlo ed Enrico] Vanzina. Ma per quanti sforzi facciano gli sherpa di Arcore, la febbrile opera di pompieraggio resta una missione impossibile, come lo è tentare di profumare la nuvola di ...
Leggi Tutto
Bonington, Chris
Alessandro Gogna
Gran Bretagna • Hampstead (Londra), 1934
La grandezza di Bonington, uno dei tre nomi più illustri nella storia dell'alpinismo himalayano accanto a Reinhold Messner [...] in prima assoluta l'Annapurna II (7937 m) con Tom Patey, mentre nel 1961 scalò il Nuptse (7879 m) con lo sherpa Ang Pemba. Diventò famoso quando, nello stesso anno, effettuò la prima ascensione del Pilone Centrale del Frêney (poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
Terminata la seconda guerra mondiale, ripresero e si intensificarono le spedizioni alpinistico-esplorative per la conquista e la miglior conoscenza della più alta montagna della Terra. L'E. fu attaccato [...] per la vetta era aperta. Nel 1953, il 29 maggio alle ore 11,30, il neozelandese E. P. Hillary e lo sherpa Tenzing Norkai, della spedizione inglese diretta da John Hunt, conquistavano la più alta montagna del mondo.
La vetta dell'E. doveva essere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] nel Terai; i tibeto-nepalesi (Newar, Magar, Tamang ecc.) sono gli abitanti delle medie altitudini; i tibetani (Sherpa, Takali ecc.) prevalgono nelle valli più elevate. La popolazione cresce a un ritmo sostenuto, dovuto principalmente al saldo ...
Leggi Tutto
dopo-vertice
(dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello.
• nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] [...] ], Tempo, 23 giugno 2012, p. 2, Primo Piano) • Nel dopo vertice all’Eliseo i quattro leader e i loro sherpa sembravano comportarsi secondo gli automatismi di chi ha imparato a conoscersi. (Stefano Montefiori, Corriere della sera, 30 agosto 2017, p ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] -Oyu (8189 m. s. m.) era conquistato da una spedizione austriaca sotto la guida di H. Tichy, con S. Jöchler e lo sherpa Pasang Dawa Lama; il 19 ottobre 1955, tre diversi gruppi della spedizione francese, diretta da J. Franco, raggiungeva la vetta del ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] materiali sempre migliori, un'acclimatazione più razionale e una logistica più vantaggiosa, che favorisse la salita di portatori e sherpa il più in alto possibile.
Il primo 'ottomila' dell'Himalaya, l'Annapurna, fu conquistato nel 1950 dai francesi G ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] nel periodo tra il 1990 e il 2002. Il primato della salita più veloce dal campo base fino alla vetta appartiene a un altro sherpa nepalese, Pemba Dorje, che nel 2003 ha impiegato 12 ore e 45 minuti. La prima donna a domare l'Everest è stata nel 1975 ...
Leggi Tutto
MONZINO, Guido
Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti
MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] due piccole tende al campo 6 a 8513 m, dal quale tra il 5 e il 7 maggio, accompagnati da tre sherpa, toccarono la vetta gli alpini Rinaldo Carrel, Mirko Minuzzo, Virginio Epis, Claudio Benedetti e il carabiniere Fabrizio Innamorati.
Quella di Monzino ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] per la campagna elettorale. Questa metamorfosi descrive appunto le élites locali e regionali formate dalle ‘squadre strette’ (gli ‘sherpa’, le ‘volpi’) dei diversi leader (i ‘capobastone’, i ‘leoni’) che animano i partiti politici del 21° sec ...
Leggi Tutto
sherpa
〈šë′ëpë〉 s. ingl. [dal tibetano Shar-pa, propr. «uomo dell’est»] (pl. sherpas 〈šë′ëpë∫〉), usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈šèrpa〉). – 1. Nome degli indigeni appartenenti a uno dei tanti gruppi etnici della popolazione...
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...