• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [32]
Letteratura [17]
Arti visive [5]
Teatro [3]
Musica [2]
Cinema [2]
Storia [2]
Strumenti del sapere [1]
Geografia [1]
Istruzione e formazione [1]

BIAGI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BIAGI, Guido Pino Fasano Nacque a Firenze il 29 genn. 1855. Allievo di A. Bartoli, nel 1877, mentre frequentava l'Istituto fiorentino di studi superiori, fondò, con S. Ferrari, G. Marradi, A. Straccali [...] ricordano la biografia di Tullia d'Aragona,Firenze 1886 [con note, ibid. 1897], la ricostruzione degli Ultimi giorni di Shelley,Firenze 1892, e i quadri di vita fiorentina raccolti nel volume postumo Fiorenza, fior che sempre rinnovella,Firenze 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORDENON, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORDENON, Marc'Antonio Franco Colussi PORDENON, Marc’Antonio (Marcusantonius Furlanus, Marc’Antonio dal Violin o dalla Viola). – Nacque presumibilmente a Pordenone, alla metà degli anni Trenta del Cinquecento, [...] 3 marzo 1585 era presente allo spettacolo inaugurale del palladiano teatro Olimpico vicentino, in compagnia di sir Richard Shelley, ultimo grande priore dei cavalieri di S. Giovanni Gerosolimitano in Inghilterra, residente da parecchi anni a Venezia ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MOSTO – FRANCESCO MANTICA – ANTONIO CAPPELLO – LORENZO STROZZI – TORQUATO TASSO

GUGLIELMINO, Gian Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Gian Maria Caterina Cerra Nacque a Genova il 25 genn. 1922 da Carlo Otto, giornalista e scrittore genovese, e da Isa Ingolotti, maggiore di quattro fratelli. Dopo aver frequentato il liceo [...] , Le notti dell'ira di A. Salacrou, La questione russa di K.M. Simonov, Pick-up girl di Elsa Shelley. In seguito a problemi finanziari, difficoltà intervenute nei rapporti con le istituzioni locali e divergenze di opinione circa la gestione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RESPIGHI, Ottorino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RESPIGHI, Ottorino Virgilio Bernardoni RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti. La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] . Nel 1911 l’esecuzione della più riuscita lirica del periodo (Aretusa per voce e orchestra, testo di Percy B. Shelley, autore ricorrente nel catalogo respighiano) – le memorie postume di Elsa Respighi la descrivono come «cosa fresca e lieve», che ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – NIKOLAJ RIMSKIJ-KORSAKOV – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – BELLA DORMENTE NEL BOSCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Ottorino (2)
Mostra Tutti

TOMMASI, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI, Adolfo Chiara Ulivi Nacque a Livorno il 25 gennaio 1851 da Giuseppe e da Maria, anche lei Tommasi (La presenza dei Tommasi, 2004, p. 11). Giuseppe era collezionista e amico di artisti tra cui [...] quel romanzo, senza però portarlo a compimento, come fu per il dipinto dedicato all’incontro di lord Byron e Percy B. Shelley tra Viareggio e La Spezia (Adolfo Tommasi, 2014, pp. 34 s., 20, 70). All’Esposizione della Società Promotrice di belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – HENRI-FRÉDÉRIC AMIEL – MADDALENA PENITENTE – TELEMACO SIGNORINI – GIOVANNI SEGANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASI, Adolfo (2)
Mostra Tutti

MARTINI, Fausto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Fausto Maria. Michela Fantato – Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] poi in Comoedia, III [1921], 6, pp. 5-42). Nel 1911, oltre a comporre testi teatrali, tradusse Le prose di P.B. Shelley (Roma 1911), dietro sollecitazione del poeta A. De Bosis, nonché il dramma storico di Fr. Schiller La congiura del Fiesco e il Don ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CORAZZINI – DON JUAN TENORIO – CREPUSCOLARISMO – GIOVANNI VERGA – EMMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

BONAZZI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAZZI, Giuliano Armando Petrucci Nacque a Sissa (Parma) il 16 nov. 1863. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nelle biblioteche governative, svolgendo per due anni le funzioni di bibliotecario all'Estense [...] del B. anche: Canto dell'alba, Parma 1885; Il matrimonio di Annetta. Novella, Parma 1887; la trad. ital. di P. B. Shelley, Prometeo disciolto, Parma 1892; Di un edificio per la Biblioteca NazionaleCentrale di Firenze, Roma 1903 (insieme con P. ed M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAPISARDI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPISARDI, Gaetano Giovanni Duranti RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] ’epoca, che gridarono allo scandalo per l’intervento condotto a ridosso della scalinata del De Sanctis e della casa di Keats e Shelley (cfr. Un grattacielo in piazza di Spagna. Il pretore sospende i lavori, in Il Tevere, 3 dicembre 1926, p. 4). Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GEOMETRIA DESCRITTIVA

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Laura Gigli Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] iniziali e i fregi degli antichi manoscritti, e illustrò la traduzione di De Bosis di The Cenci di P. B. Shelley pubblicata nel vol. X-XI (1898). Intorno al 1897 lavorava alla decorazione della villa Anziani alla batteria Nomentana, decorazione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo Giona Tuccini – Primogenito di Lazzaro Jacopo Roccatagliata, piccolo proprietario di umili origini genovesi, e di Giovanna Battistina Ceccardi, di nobile famiglia originaria [...] , presso i Malaspina marchesi di Mulazzo, e nell’ottobre 1907 scrisse la lapide commemorativa della morte di Percy Bysshe Shelley dell’8 luglio 1822, murata sul palazzo Magni-Maccarani di San Terenzo, pronunciando altresì il discorso Il poeta del ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – PERCY BYSSHE SHELLEY – PARTITO REPUBBLICANO – SALVATORE QUASIMODO – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCATAGLIATA CECCARDI, Ceccardo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali