• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
263 risultati
Tutti i risultati [263]
Biografie [97]
Letteratura [92]
Cinema [43]
Arti visive [18]
Teatro [14]
Storia [10]
Temi generali [10]
Musica [10]
Generi e ruoli [5]
Film [6]

ÖSTERLING, Anders Johan

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖSTERLING, Anders Johan Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Hälsingborg il 13 aprile 1884. Redattore letterario dello Svenska Dagbladet (v. la raccolta di articoli Dagens gärning, Fatti del giorno, [...] svedese. Uomo di cultura europea, ha tradotto da varie lingue: da Lorenzo de' Medici al Carducci, dal Blake allo Shelley, dal Baudelaire al Mallarmé, da Goethe a George (Frönder och främlingar, Affini ed estranei, 1912). Già nelle prime raccolte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÖSTERLING, Anders Johan (1)
Mostra Tutti

De Niro, Robert

Enciclopedia on line

De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] , 1990); Awakenings (1990); Cape Fear (1991); Night and the city (1992); This boy's life (Voglia di ricominciare, 1993); Mary Shelley's Frankenstein (1994); Casino (1995); Heat (Heat. La sfida, 1995); Sleepers (1996); The fan (The fan. Il mito, 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARY SHELLEY – FRANKENSTEIN – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Niro, Robert (3)
Mostra Tutti

Masson, David

Enciclopedia on line

Letterato scozzese (Aberdeen 1822 - Edimburgo 1907). Dopo un periodo di attività letteraria a Edimburgo, si trasferì a Londra (1847), dove collaborò con numerosi giornali, strinse rapporti con molte personalità [...] tale sua attività. Scrisse saggi e curò antologie di autori inglesi (J. Milton, O. Goldsmith, Th. de Quincey, P. B. Shelley, ecc.). La sua opera principale è The life of Milton (7 voll., 1859-94); si ricordano inoltre: Essays, biographical and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – ABERDEEN – SCOZIA

TRASPOSIZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Trasposizione Antonio Costa Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] della English Opera House di Londra che, nel 1826, offriva in successione, nella stessa serata, gli allestimenti di Frankenstein di M. Shelley e Il vampiro di Polidori e fa un paragone con un doppio spettacolo che, poco più di un secolo dopo (1931 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Branagh, Kenneth

Enciclopedia on line

Branagh, Kenneth Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico [...] e Love's labour's lost (2000). Ha inoltre diretto Dead again (L'altro delitto, 1991), Peter's friends (1992), Mary Shelley's Frankenstein (1994), Listening (2003), As you like it (2006), Sleuth (2007), Cinderella (2015), Murder on the Orient Express ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARY SHELLEY – HARRY POTTER – FRANKENSTEIN – BELFAST – HAMLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branagh, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Cènci, Beatrice

Enciclopedia on line

Cènci, Beatrice Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni [...] la "vergine romana"), fu oggetto di una letteratura vastissima: si ricordano i racconti dello Stendhal e di Dumas padre, le tragedie di Shelley, di Słowacki e di G. B. Niccolini, i romanzi dell'Ademollo e del Guerrazzi, i drammi di A. Artaud e A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETRELLA SALTO – STENDHAL – CICOLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cènci, Beatrice (1)
Mostra Tutti

MABÍLĒS, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MABÍLĒS (Μαβίλης), Lorenzo Silvio Giuseppe Mercati Poeta neogreco, nato nel 1860 ad Itaca, da famiglia di origine spagnola, morto il 29 dicembre 1912 a Driskos. Studiò ad Atene e in Germania, dove per [...] di versioni poetiche dal tedesco (ballate di Uhland, Schiller, Bürger), dall'inglese (Saul di Browning, Prometeo slegato di Shelley, Parisina del Byron), dal sanscrito (episodio di Nalo e Damayanti), dal latino (Eneide) e dall'italiano (Il Sabato ... Leggi Tutto

FACCIOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOLI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Verona, in contrada Ss. Apostoli, il 4 ag. 1840, da Giulio e da Carlotta Camuzzoni. Il padre, avvocato, patriota, fu condannato nel 1852 a 12 anni di [...] ... ci par diventato quasi nostro". L'ultima fatica di rilievo del F., dedicata ad un grande lirico romantico come P. B. Shelley, segna in un certo senso un ritorno agli ideali della sua giovinezza, ma rendere in versi quella poesia era opera irta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSKIN, John

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSKIN, John Mario Praz Critico d'arte e riformatore sociale, nato a Londra l'8 febbraio 1819, morto a Brantwood (Lake District) il 20 gennaio 1900. Di genitori scozzesi (erano cugini), trovò nella [...] e molti scartafacci doveva riempire, negli anni seguenti, di versi, drammi, ballate, a imitazione di Pope, Byron, Scott e Shelley. I genitori circondarono d'infinite precauzioni l'educazione del R. (che ha descritto questi anni giovanili nelle belle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSKIN, John (1)
Mostra Tutti

MAY, Elaine

Enciclopedia del Cinema (2004)

May, Elaine (propr. Elaine Berlin) Marzia G. Lea Pacella Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] l'università, conobbe Nichols con il quale fece più tardi parte di un gruppo teatrale (insieme ad Alan Arkin e Shelley Berman), i Compass Players, che rappresentava essenzialmente testi satirici. Dopo il 1957, anno in cui si sciolse il gruppo, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLITICALLY CORRECT – ÉDOUARD MOLINARO – JOHN CASSAVETES – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAY, Elaine (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
Vocabolario
titano
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica degli dèi, che unitisi con le proprie...
satanismo
satanismo s. m. [dall’ingl. satanism, der. di satan «satana», satanic «satanico»]. – 1. Atteggiamento letterario connesso con alcune posizioni estreme del movimento romantico, caratteristico di alcuni dei maggiori esponenti della letteratura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali